(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] a quello verificatosi nel periodo immediatamente successivo al secondoconflittomondiale. A questo sviluppo hanno contribuito da un alle differenze, considerati nella teoria del controllo. Nel secondo ambito, quello della sintesi, si deve affrontare ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] cresce da 510 a 1770 mm. e la massima pressione di gonfiamento va da 2 a 5,5 kg/cmq.
Durante il secondoconflittomondiale questa serie venne ampliata portando a 15 i pneumatici per ruote di atterraggio e ad 8 quelli per le ruote di coda; questo ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] . Tutti i partiti di sinistra formano una coalizione detta Sajapkiri.
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Nel secondoconflittomondiale l'avanzata giapponese nei mari del sud culminò nel febbraio-marzo 1942 con la campagna ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] i non residenti nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondoconflittomondiale, la S. fu anche il solo di tali paesi - escludendo la Finlandia, che si trovava in una posizione particolare ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] di concentrazione della popolazione nei centri urbani si siano verificati a partire dalla fine del secondoconflittomondiale, allorché si manifestarono in questi ambiti una decisa crescita delle attività manifatturiere e consistenti miglioramenti ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondoconflitto [...] mondiale, con la sconfitta subita a opera delle forze statunitensi, il Giappone fu costretto divino. Al la fine del conflitto l’imperatore fu escluso dal no Hi), data della fondazione del Paese secondo la mitologia del Kojiki (corrispondente all’ ...
Leggi Tutto
(XII, p. 954)
Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] il discrimine tra gli indirizzi tradizionali della d. e quelli più recenti è rappresentato dagli anni del secondoconflittomondiale: allorquando la ripresa degli scambi culturali, negli anni Cinquanta, interrompendo una lunga incomunicabilità che si ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] conflittomondiale, e il riconoscimento dell'interdipendenza fra sviluppo economico e sviluppo umano, sono alla base trovano in condizioni analoghe.
I fondi disponibili sono utilizzati secondo i seguenti criterî: 1) invio di esperti, che collaborino ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondoconflittomondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] e orchestra: Piccolo concerto per Muriel Couvreux, per pianoforte e orchestra da camera (1951); Tartiniana (1951) e Tartiniana seconda (1955), per violino e orchestra da camera; Dialoghi, per violoncello (1960). E ancora: la versione per violino e ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondoconflitto [...] 'URSS, che nel 1960 non rappresentava neppure lo 0,1% del totale mondiale, è passata, nel 1974, a rappresentarne lo 0,5%, e quella esportate verso i paesi del Benelux, mentre la Francia, seconda produttrice di r. della CEE, è la nostra principale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....