MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] venti tavole, esposte nel 1930 in una mostra curata dall'Archivio di Stato di Napoli, andarono disperse nel secondoconflittomondiale; il quadro d'unione fu invece reso noto nel 1983. Questi disegni costituirono, seppure attraverso successivi stadi ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] scalone e L’Allegoria della Vita e del Giorno nella volta della sala d’onore (in parte crollata nel secondoconflittomondiale e reintegrata, per 15 m2, da Dante De Carolis; ibid.), alternati a episodi, quali il Ratto di Ganimede, qualitativamente ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Milano (Annotazioni, post 1746); tale chiostro e i dipinti in esso contenuti sono andati distrutti durante il secondoconflittomondiale.
Disperse risultano inoltre altre quattro opere milanesi eseguite in questo stesso periodo: un altro S. Pietro d ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] 1942 Preti venne trasferito al liceo scientifico Torquato Taramelli di Pavia. Durante gli anni del secondoconflittomondiale continuò a pubblicare con regolarità nonostante le difficoltà: nello stesso anno apparvero l’antologia I presocratici ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] . Presto però lo scenario cambiò e l’Egitto divenne teatro di operazioni militari, mentre si scatenava il secondoconflittomondiale. Così al delegato apostolico, continuatore della linea del predecessore Valerio Valeri (che aveva voluto tenere i ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] successo. Nominato nel 1940 cavaliere del lavoro, non poté ritornare in Italia a causa dello scoppio del secondoconflittomondiale. Nonostante le molte difficoltà frapposte dall'amministrazione americana, il B. riuscì ugualmente a fondare una nuova ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] - E. Di Francesco, Per non dimenticare G. P. ultimo…, Roma 2001; G. Petroni, Gli ebrei a Campagna durante il secondoconflittomondiale, Campagna 2001, pp. 127-135; Polizia di Stato, G. P. Il poliziotto che salvò migliaia di ebrei, Roma 2002; M ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] del largo Argentina, Roma 1930; cfr. Santangeli Valenzani, p. 57; Messa, pp. 82, 201-204). Dopo la fine del secondoconflittomondiale, il M. si occupò ancora a lungo della zona Argentina, pubblicando ricerche sull'argomento fino a tarda età (Le ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] con Episodi della vita di s. Domenico per il refettorio della chiesa della Mascarella a Bologna, distrutta durante il secondoconflittomondiale e quindi ricostruita. Le tele, note in parte grazie ad alcune fotografie (Roli, 1960, pp. 300 s. tav. 92a ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] , un lucido pamphlet contro l’antisemitismo, mentre nel periodo d’incertezza causato dalla neutralità italiana rispetto al secondoconflittomondiale si dedicò al privato. Nel dicembre del 1939 sposò Litza Cittanova (1917-2006), figlia di Jacques ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....