Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] Nel 1916, nominato guardiamarina, partecipò al primo conflittomondiale. Venne prima imbarcato sulla "Giulio Cesare" e richiesta, della flottiglia sommergibili con base ad Ancona. Fu comandante in seconda dell'F.14, che nella notte tra il 10 e l'11 ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] générale (1916). L'opera, apparsa in pieno conflittomondiale, ebbe dapprima un'accoglienza solo moderatamente positiva. Chi linguaggio); la decomponibilità dei segni in unità minori componibili secondo le regole della sintassi (cioè, nel caso del ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] scenico. Per tutta la durata del primo conflittomondiale O. si occupò della salvaguardia dei Carlo, fondato dal cappuccino Padre Massimo presso Borgo S. Lorenzo. Nel secondo dopoguerra l’attività di O. conobbe un rinnovato entusiasmo: nel 1950, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] γυμνασμάτων "Quaderno d'esercizî", 1940). Il presentimento del conflittomondiale e le amare prove affrontate negli anni dell'esilio incupiscono le poesie del primo e più ancora del secondo ῾Ημερολόγιο καταστρώματος ("Giornale di bordo", 1940 e 1945 ...
Leggi Tutto
Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] aeronautiche. Al termine del secondoconflitto riprese a dirigere la propria azienda (1945) per poi dare gradualmente vita a un grosso gruppo industriale finanziario. Nell'ambito di tale gruppo, la società aeronautica (Dassault Marcel Avions) ha ...
Leggi Tutto
Tatarka, Dominik
Franti¿ek Hru¿ka
Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] e del rapporto tra uomo e donna nei difficili tempi del conflittomondiale (Vúzkosti hl´adania, 1941, Ansia di ricerca). L'influenza il romanzo Prvý a druhý úder (Il primo e il secondo colpo), che affronta la guerra partigiana e l'inserimento nella ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il periodo meno conosciuto della sua vita.
Alla vigilia del conflittomondiale fu lui a preparare nella notte tra il 22 e VI reagì annunciando il 18 novembre 1965 in concilio l’avvio secondo le norme delle cause di entrambi i suoi predecessori: «Sarà ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] nel conflitto europeo, Roma 1915; Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflittomondiale, ibid al pensiero di Marx: F. Duchini, La teoria del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di psicologia sulla base delle scienze sperimentali (1873).
La seconda era legata all’istituzione dei primi laboratori di psicologia guerra che si verificarono durante il primo conflittomondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tensioni nel sistema creditizio.
Nel corso del primo conflittomondiale il F. venne anche chiamato a far L'aggravarsi delle difficoltà nel corso dell'anno rese necessaria una seconda operazione, più radicale della prima e per la quale l'intervento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....