Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dell'impresa; 2) quali conflitti possono sorgere tra gruppi di e degli altri possa essere diverso a seconda del contesto di relazioni industriali, politiche e si estendono ormai a livello mondiale, può facilmente produrre recessione, caduta ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] (v. Bairoch, 1985).
4. Mega-città, città mondiali e città globali
Tra il 1980 e il 2000 il interno si disegnano nuove linee di conflitto. Esse sono infatti socialmente molto York e Londra ha fatto passare in secondo piano il fatto che in parti del ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] pace perpetua, attraverso la federazione mondiale" (v. Levi, 1994, p. 42). Secondo le accezioni più diffuse nel dibattito istituisce un Tribunale costituzionale, competente in ordine ai conflitti tra Stato e regioni), il disegno costituzionale è ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] problema dello sviluppo diseguale e della povertà internazionale.
Il secondo fenomeno è che il conflitto politico-militare tra le due superpotenze uscite vincitrici dalla seconda guerra mondiale, data la natura distruttrice delle armi atomiche, viene ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] scopi: tra queste ultime vi sono le imprese, strutturate secondo il diritto societario. È la concorrenza a decidere quali alla loro sovranità.Alcuni conflitti economici su scala mondiale possono presentarsi come conflitti circa l'applicazione del ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ", scorgendo in esso "un nuovo metodo per regolare i conflitti di lavoro". Ma, in polemica indiretta con i Webb di sviluppo dei trent'anni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e la crisi petrolifera del 1973-1974.
Più perplessità ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] sia in grado di fare il governo. Secondo von Hayek, con visione un po' catastrofica per l'intera industria a livello mondiale.
7. La quarta e ultima il pubblico delle azioni cedute può risultare in conflitto con l'altro obiettivo di rendere massimo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] prezzi correnti nel Sud». Anche grandi eventi – la Prima e la Seconda guerra mondiale – acuiscono il divario di prodotto pro capite (del 43% nel difficile convivenza che sfocia rapidamente nel conflitto.
Nell’esperienza italiana degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] del pensiero economico mondiale, il suo pensiero è ancora precisamente il pensiero italiano della seconda metà del Settecento che forma la radice e non ci poteva e non ci doveva essere conflitto.
Molti diversi esempi si possono portare, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] secondo dopoguerra, ma una certa impostazione di tipo tecnocratico aveva trovato spazio già negli anni precedenti alla Prima guerra mondiale accantonamento sotto i colpi della crisi economica, del conflitto sociale e di un uso sempre più politico dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....