INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] di osservare la struttura industriale alla vigilia della seconda Guerra mondiale e le trasformazioni avvenute tra le due guerre. commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto armato e per la minore produttività della mano d' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (cens. 1933). La crisi mondiale ha duramente colpito l'industria tedesca stesso e delle sue organizzazioni: un conflitto di tendenze e d'ambizioni, connesso anch'essi abbiano perduto la cittadinanza. Secondo la stessa legge, un testatore di ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] L'‛I. fornisce attualmente oltre il 70% della produzione mondiale di datteri (oltre 3 milioni di q annui), e delle ambizioni egemoniche del secondo. Il 24 marzo 1959 incerto se furono antigovernativi o un conflitto fra turco-iracheni e curdi) ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflittomondiale, è sempre in forza l'Ufficio per le Restituzioni, di incentivi materiali a favore degli artisti. Ora, dalla seconda metà dell'Ottocento, lo scambio e l'intermediazione delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] pro capite che si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre uno dei d'interesse nei confronti della storia. Ai due conflittimondiali ricorre spesso per la sua ispirazione P. Scupham; ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] livello di tensione internazionale e all'interruzione di alcuni conflitti regionali. Fra i principali esportatori, oltre alle principali potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, si sono aggiunte, negli anni Settanta, Germania Occidentale e ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] espressione anch'esso del sentimento nazionale ingigantito dal conflittomondiale, impedì questo naturale e unico mezzo di pagamento remunerare identicamente sia le giacenze sia i risparmî. Secondo altri, le banche dovrebbero agire in questa difficile ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] urbana non era alta (23%). Con la fine del conflitto secessionista e con la ripresa economica si sono accentuate le , spiccano cacao e palma, dei quali la N. è il secondo produttore mondiale, arachidi (terzo nel mondo nel 1972, sesto nel 1975) e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] carestie, hanno suscitato, a partire dall'ultimo conflittomondiale, cosi vaste preoccupazioni da parte di sociologi, anche un esplosivo aumento della forza-lavoro disponibile, aumento che, secondo le previsioni dell'ILO, sarà del 68% tra il 1970 ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] conflitto di classe tra capitalisti e salariati. Nell’evoluzione storica, il c. segue ai modi di produzione schiavistico e feudale ed è, secondo violenza, che infatti esplose con la Prima guerra mondiale. La crisi del 1929 segnò una gravissima battuta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....