GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . 943-949, in collaborazione con A. Raggi; Secondo caso di trasfusione peritoneale con esito felice in un e sono a fondamento del loro insanabile conflitto.
Alla luce della scienza di oggi lo scoppio della prima guerra mondiale il G., che era stato ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di appellarsi al Consiglio mondiale della pace, presieduto PCI. Franco Graziosi venne aggiunto in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] trasferì durante la prima guerra mondiale a Cuneo e Torino, per .
Fra i primi del corso, al secondo anno venne ammesso come interno nel laboratorio dagli USA per visitare la famiglia dopo il conflitto, che gli propose una posizione all’Università dell ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] scientifica era iniziata durante il secondo anno di università come scientifico, caso singolare a livello mondiale, e molti altri siano divenuti rientro a Torino, avvenuto alla fine del conflitto, nel 1945. L'anno successivo divenne assistente ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] simpatico. Partecipò alla prima guerra mondiale in veste di ufficiale medico, fondamento di una prospettiva neoippocratica secondo cui era curato il malato critiche gli procurarono, a ogni modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] doversi concludere positivamente un lungo conflitto, nel quale erano emerse Durante la prima guerra mondiale fu consulente stomatoiatra della 2a 926; Devitalizzazione e cura dei canali, in Secondo quaderno di stomatologia pratica, 1940, in ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] gloriosa tradizione del Putti. Poi vennero gli anni della seconda guerra mondiale e l'Istituto Rizzoli, occupato dai Tedeschi, dovette trasferirsi fin dal 1941, quando, negli anni dell'ultimo conflitto, erano interrotti i contatti con l'estero. Usava ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Allo scoppio della prima guerra mondiale egli entrò nell'organizzazione Seminario presso Ferrara. Al termine del conflitto riprese la sua attività nell'ospedale di della regione mesocefalica. Il mesocefalo, secondo la enunciazione data da Gley, ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] dalla carenza di personale sanitario dovuta allo scoppio del conflitto. L’attività fu in quegli anni frenetica: oltre distaccata dell’ospedale a Bagno di Romagna.
Durante la seconda guerra mondiale, quando il fronte si avvicinò all’istituto, riparò ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] Firenze. Tuttavia lo scoppio della prima guerra mondiale, durante la quale fu impegnato a lungo studio e di carriera.
Al termine del conflitto raggiunse Firenze dove riprese a lavorare, accanto poi particolarmente attento, secondo un interesse allora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....