COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] etiopico, oggetto della seconda convenzione del 16 407 s., 414 (ampiamente documentaria); Il conflitto italo-etiopico. Documenti, I, Dal trattato 51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerra mondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Al riguardo, in un 1917). Nei mesi successivi alla fine del conflitto, il L. protestò contro il governo Orlando 'ufficio di presidenza della Camera. Durante il secondo ministero Nitti (22 maggio - 16 giugno ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] della collaborazione con Giolitti.
Scoppiato il conflitto europeo, il C. si limitò per la decisione del secondo di presentarsi con ss., 575; Id., L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] crisi della prima guerra mondiale e orientatosi gran parte complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del politico ed economico del L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] mentre il prefetto titolare era assente, nel secondare un ambiguo scambio di favori, in ambito provinciale il conflitto.
Quando Ciuffelli; Ibid. Presidenza del Consiglio dei ministri,I guerra mondiale, 19.15.4/7; Atti parlam., Camera,Discussioni, ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] lenti ma metodici, sia pure su posizioni di rincalzo, in pieno conflitto, il C. si trova inserito in due tra gli organi più langue e si spegne (con l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale). Nonostante sia un "ammiratore e devoto di S. E. ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] per le civiltà primitive (1942) e dalla Scuola di perfezionamento in scienze etnologiche (1947).
Durante la seconda guerra mondiale le pubblicazioni, per ovvi motivi, si diradarono, mentre continuarono le attività accademiche e la vita familiare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] di tutela e difesa delle classi operaie e agricole" secondo l'insegnamento della dottrina cattolica, in una prospettiva di mondiale il G., come tanti cattolici, fu inizialmente neutralista, ma quando l'Italia decise di intervenire nel conflitto ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...]
Lo scoppio della prima guerra mondiale lo vide dapprima schierato su di guerra. Negli ultimi mesi del conflitto lavorò presso l'ufficio stampa e propaganda del partito in occasione della crisi del secondo ministero Facta nell'ottobre 1922. Il nome ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] però interrotto dalla prima guerra mondiale. Discendente da una antica di bronzo al valore.
Alla fine del conflitto iniziò la sua attività di pubblicista, con alcune aspetti dell'attività dell'A. nel secondo dopoguerra. Dopo aver ripreso il suo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....