. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] aspirano a ingrandimenti territoriali o di altro genere; Secondo: essi non desiderano veder mutamenti territoriali che non durante la prima Guerra mondiale". Inoltre, se Churchill intendeva impegnare l'America sempre più nel conflitto, sino a farla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] finanziarie internazionali. In particolare la Banca mondiale ha accordato un consistente aiuto per il Ansovini
Nel secondo dopoguerra la storia dell'E. è stata caratterizzata da una permanente tensione, sfociata spesso in conflitto aperto, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] e i congolesi ribelli fiancheggiati da Ruanda e Uganda, secondo una stima del 2005, hanno ridotto 1,8 milioni spinto gli osservatori internazionali a definire il conflitto congolese la 'prima guerra mondiale africana' sia per il numero delle ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] . occupa, com'è noto, un posto di rilievo nella storia mondiale del petrolio. L'estrazione continua oggi in misura tutt'altro che esito del conflitto nel Nagorno-Karabah, regione autonoma dell'A. a maggioranza armena, che dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] membro del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale.
Nel corso del 1992-93 la regione è guerra civile che, secondo valutazioni governative − sicuramente a Mosca colloqui tra le parti in conflitto. L'avvio del negoziato non coincise con ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] , il primo a essere nato dopo la Seconda guerra mondiale (alla stessa generazione apparteneva anche il suo (1995), all'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto medio-orientale (incontro del settembre 1993 a Washington tra Y. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] l'opera delle organizzazioni di soccorso, già pregiudicata dal conflitto in corso, di modo che il tributo pagato dalla dati attendibili recenti sul PIL, che nel 1990, secondo la Banca mondiale, equivaleva a 150 dollari statunitensi pro capite, tra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] è passato soltanto dal 147° al 138° posto nella graduatoria mondiale dello sviluppo umano e gran parte della popolazione ha un reddito ondata di fondamentalismo islamico e un riacutizzarsi dei conflitti etnico-religiosi. Crebbe anche il numero degli ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] il Ghana, ed è il principale produttore ed esportatore mondiale di cacao. Dato che i proventi totali delle esportazioni capo dello Stato divenne - secondo quanto sancito dalla Costituzione - con proprie truppe in tale conflitto.
Nel febbraio 1998, per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....