Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ", scorgendo in esso "un nuovo metodo per regolare i conflitti di lavoro". Ma, in polemica indiretta con i Webb di sviluppo dei trent'anni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e la crisi petrolifera del 1973-1974.
Più perplessità ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] guerra interrompe tutte le attività sportive dei paesi in conflitto, ma contribuisce all'apertura di nuovi rapporti sociali Olimpiadi di Seul nel 1988 abbassò il record mondiale dei 100 m piani a 9 secondi e 79 centesimi. L'ondata di polemiche ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] sull'integrazione sociale, e che il suicidio generato dal conflitto di ruoli tra status differenti di cui parlano Gibbs e compreso tra l'inizio del secolo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sulla base di queste rilevazioni Henry e Short (v., ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] . le federazioni) che le amministrano secondo i criteri della moderna burocrazia. Essendo , neanche dopo l'organizzazione del Campionato Mondiale nel 1994, non risponde a questo concretizzate in un vero e proprio conflitto bellico. In altri casi, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] anni di boicottaggio internazionale. Successivamente alla Seconda guerra mondiale prevalse invece la tendenza di considerare Alamos e altri centri di ricerca militari al termine del conflitto, questo non significò un ritorno allo status quo ante ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] teologia, soprattutto protestante, che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento della "città secolare" Weber, diversamente da quello durkheimiano, si basa però sul conflitto: le diverse sfere sono in un rapporto di tensione, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] comportassi come mi viene prescritto, entrerei in conflitto con la mia natura più profonda, nazionalismo, che è il razzismo nazista, secondo il quale gli interessi del Führer (che nuova fase della storia mondiale caratterizzata dalla lotta delle ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] un tempo razzi, furono inventati tra la prima e la seconda guerra mondiale dal tedesco Werner Von Braun per essere usati come armi a lunga gittata, ma dopo la fine del conflitto si capì che potevano servire anche per pacifiche esplorazioni nello ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di trascurare ogni elemento di diversità e di conflitto tra le popolazioni africane. L'esperienza aveva insegnato l'attività di ricerca nell'Africa stessa. "Prima della seconda guerra mondiale" - ricordò lo stesso oratore - "un certo numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Nella ricostruzione delle migliaia di ponti demoliti durante il conflitto, l’arco in cemento armato ordinario, che ha . Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 2001.
S. Poretti, Un tempo felice dell’ ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....