. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] parte realizzato l'auspicio di Morris. In Italia è particolarmente attiva l'associazione Italia Nostra, sorta nel secondodopoguerra, nel pieno delle polemiche suscitate dalla violazione dell'a. durante la ripresa industriale e il vigoroso espandersi ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] Paesi evoluti sono a capitalizzazione e a contribuzione definita. I fondi pensione integrativi nei primi decenni del secondodopoguerra erano invece di regola a prestazione definita e a capitalizzazione nei Paesi anglosassoni e nei Paesi Bassi, ma ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondodopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] problemi della biologia, visti nella loro prospettiva storica e nel loro collegamento con le interazioni fondamentali. Anche alla seconda delle questioni poste dalla definizione di b. da noi adottata, quella riguardante i contenuti, si è quindi ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] sino a poco tempo fa era quasi esclusivamente concentrato sul mogano (Khaya ivorensis) in forma di tronchi. Nel secondodopoguerra le maggiori richieste hanno esteso l'utilizzazione anche ad altre specie.
L'oro ha costituito per molti secoli l ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] in quella forestale. Introdotta già prima del 1915, la pianta ha cominciato ad assumere un grande valore commerciale soltanto in questo secondodopoguerra e la produzione è passata da 50.000 q nel 1953 a 100.000 nel 1957. Il clima della bassa Guinea ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] raccolto è stato di 8.470.000 q. Il frumento non riveste molta importanza, tuttavia il fatto saliente verificatosi nel secondodopoguerra è che l'estensione data al grano primaverile è di mano in mano divenuta superiore a quella del grano invernale ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondodopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] primi a cogliere l'importanza degl'inediti di Husserl fu M. Merleau-Ponty che poté leggere a Lovanio il manoscritto del secondo volume di Ideen, dove Husserl affronta i problemi della materia inorganica e organica e del corpo percettivo (Leib). Tale ...
Leggi Tutto
Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] neotestamentari. In seguito all'ampio dibattito suscitato nel secondodopoguerra dalle tesi bultmanniane il concetto di d. ha 'uomo moderno. In questo senso la d. si configura, secondo quanto lo stesso Bultmann non si è mai stancato di sottolineare ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] definibile quale era l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. Più di tutto, il collante ideale e culturale del secondodopoguerra - comunemente definito come atlantismo - sembra aver perso molta della sua forza coesiva: Europa e Stati Uniti, e le ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] agricolo e religioso nel mondo agropastorale. Nel secondodopoguerra gli studi di tradizione popolare sulla festa hanno immateriale (v. beni culturali: Beni culturali immateriali) secondo le indicazioni date dall’UNESCO nella Convenzione per la ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...