VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] così inizio il grande impegno di Valenti per la ricostruzione dei monumenti messinesi, con un’attività durata fino al secondodopoguerra. Dal 1912, incaricato da Salinas di progettare il Museo nazionale di Messina, compì alcuni viaggi all’estero per ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] molto limitato di operai, riuscì ad ottenere un discreto successo di vendite che si incrementò ulteriormente nell'immediato secondodopoguerra, quando, acquistato da un artigiano milanese il marchio Ignis, la ragione della ditta fu mutata in Officine ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] , nell’estate del 1944, contro i tedeschi che occupano la sua casa. Questi due temi (la miseria del secondodopoguerra e la lotta partigiana, descritta senza accenti eroici e portata avanti da personaggi lontani da convinzioni ideologiche, in lotta ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] , infatti, l’impegno sociale della “casa per tutti”, e grazie alla personale coerenza di metodo lo mantennero invariato anche nel secondodopoguerra lavorando per l’INA-Casa.
La loro opera prima, la casa d’affitto a Fino Mornasco (1939), ne è ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] . di storia patria, C (1977), pp. 200, 203; A. Petrucci, La paleografia latina in Italia dalla scuola positiva al secondodopoguerra, in Unsecolo di paleografia e diplomatica (1887-1986), Roma [1988], pp. 26 s.; A. Pratesi, Un secolo di diplomatica ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] , fu sospettato di essere tra i «referenti nel rapporto tra la DC e la mafia» quale si venne definendo dal secondodopoguerra (Craveri, p. 324).
Alle elezioni del 18 apr. 1948, per la I legislatura repubblicana, fu eletto alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] restò sempre il numero due, dietro a Bartoli e a Ugo Pellis prima, e a Benvenuto Terracini poi, nel secondodopoguerra. Negli anni Trenta stabilì un rapporto importante e duraturo anche con il Comitato nazionale per le tradizioni popolari, ente che ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] , G. Flaubert e J. Swift).
Oltre che il ritorno alla professione di giornalista, che svolse fino alla morte, il secondodopoguerra, dopo un periodo di difficoltà, rappresentò, per il G., il decisivo approdo a una più compiuta dimensione religiosa del ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] più studiosi e solerti allievi Giacomo Matteotti"). Non è, peraltro, a negare che il breve arco della sua esistenza, nel secondodopoguerra, se lo vide operoso non solo a raccogliere i suoi scritti, ma a slargare il campo delle proprie ricerche in ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] in collaborazione con L. Illica Avemmaria e la riduzione di Vincenzella di L. Bovio, per la musica di P. La Rotella. Nel secondodopoguerra, per qualche anno fu direttore della Gazzetta di Parma.
Morì a Milano il 4 genn. 1954.
Fonti e Bibl.: M. Praga ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...