EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] v. Migone, 1974), tanto che lo stesso Raymond Aron - nella sua opera sulla politica estera statunitense del secondodopoguerra - si sentì obbligato a precisare, proprio per fronteggiare il successo dell'accusa di egemonismo nei confronti degli Stati ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dal Medioevo all'Età Contemporanea, diretta da N. Tranfaglia-M. Firpo, IX, L'età contemporanea, 4, Dal primo al secondodopoguerra, Torino 1986, pp. 437-61.
A. Botti, Chiesa e religione nella guerra civile spagnola. Orientamenti della storiografia ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] più che in altri settori, diventava sensibilmente pedagogico quel mutamento di stile associativo e organizzativo che nel secondodopoguerra i comunisti generalizzarono a sinistra, per cui all'anima "ingenua e ribelle (e perciò anche deciamante e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] solo gli aspetti di vertice della politica. In questo senso sono illuminanti le pagine di diario da lui pubblicate nel secondodopoguerra, dove sembra che egli faccia il ministro della pubblica istruzione pensando ad altro; dove politica è solo la ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] ).
Le chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Bari-Roma 1986.
Chiesa e progetto educativo nell'Italia del secondodopoguerra (1945-1958), a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1988.
F. Mazzonis, La Chiesa di Pio XII: dalla riconquista alla diàclasi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] sue funzioni finché la tendenza all'accentramento del potere, manifestatasi all'epoca delle guerre mondiali e accentuatasi nel secondodopoguerra, non ha alterato l'equilibrio federale. Ma finché questo equilibrio si è mantenuto, l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] hanno avuto alcun esito pratico, hanno rappresentato importanti precedenti a cui hanno potuto richiamarsi le iniziative del secondodopoguerra.
La prima di queste iniziative fu il Piano di unione europea presentato nel 1929 di fronte all'assemblea ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della convertibilità del dollaro nel 1971, che determinò poi anche quella del sistema di cambi fissi operante dal secondodopoguerra, e dopo il primo shock petrolifero del 1973, la lira venne sganciata dal serpente europeo, appena costituito, e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] così alla Camera per il voto definitivo. Il giorno dopo si svolse a Roma una delle più importanti manifestazioni operaie del secondodopoguerra. In base ai dati della Questura, la CGIL e il PCI riuscirono a portare in piazza 500 mila persone ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] . Il percorso verso la cancellazione della pena capitale è, dunque, molto recente. In larga parte coincide con il Secondodopoguerra e le democrazie europee ne hanno fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...