Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] di Volpe
L’eredità di Volpe si è disposta trasversalmente, nei più vari schieramenti storiografici del secondodopoguerra, non escluso quello battezzato, con azzeccata definizione terminologica, come «sinistra storiografica». Un’eredità che non ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] contemporanea» (Gli storici italiani nel periodo fascista, in Federico Chabod e la nuova storiografia italiana dal primo al secondodopoguerra (1919-1950), a cura di B. Vigezzi, 1984, p. 604). Gli studi sul misticismo rivoluzionario dei giacobini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] nuova Italia monarchica, governata da Vittorio Emanuele II. La fervida stagione di studi cattaneani apertasi nel secondodopoguerra ha corretto quest’interpretazione schematica e, per alcuni aspetti, incompleta della figura di Cattaneo, attraverso ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] manifesta impossibilità di sciogliere i nodi economici se non in chiave etico-politica diventò per tutto il secondodopoguerra un punto di non ritorno nella elaborazione teorica destefaniana, incentrandosi tutta la sua, produzione scientifica di quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] Enciclopedia Italiana, 55° vol., Roma 2001, ad vocem.
Rosmini e Gioberti. Pensatori europei, a cura di G. Beschin, L. Cristellon, Brescia 2003.
F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondodopoguerra, Bologna 2007. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] di Luigi Einaudi, l’autore tracciava la storia monetaria della penisola dalla riforma di Carlo Magno al secondodopoguerra. Una sintesi mirabile che resta tuttora insuperata.
Nei due decenni successivi, Cipolla scrisse solo occasionalmente di moneta ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , pp. 157-159, e alla bibliografia ivi citata, si veda E. Piscitelli, Dei cambio ovvero del mancato cambio della moneta nel secondodopoguerra, in Quaderni dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, n. 1, 1969, pp. 9-77 ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] una grande c., a essa legato per le attività commerciali o industriali. In Inghilterra, per es., fu tentata nel secondodopoguerra la costruzione di vere e proprie c. (new towns) come organismi produttivi e residenziali autonomi, capaci d’assorbire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] nel concreto divenire di un’intensa stagione di trasformazioni, rivolgimenti e conflitti, dalla fine dell’Ottocento al secondodopoguerra, dall’enciclica Rerum novarum al Partito popolare e oltre, fino alla Democrazia cristiana. La sua fu «una ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] . Chabod e la "nuova storiografia": profilo di una generazione di storici, in F. Chabod e la "nuova storiografia" italiana dal primo al secondodopoguerra (1919-1950), a cura di B. Vigezzi, Milano 1983, pp. 1-18 (ma soprattutto pp. 9 s.); C. Violante ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...