Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] L. continuava a essere caratterizzata dalla tradizionale egemonia del Parti chrétien social (PCS) che fin dal secondodopoguerra aveva governato ininterrottamente, a eccezione del periodo 1974-1979, quando era stato sostituito da un esecutivo formato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] : music in the German-Jewish community of Israel, Urbana (Illinois) 1989.
Cinema. - Sul territorio che avrebbe ospitato nel secondodopoguerra lo stato di I. si avviò, fin dagli anni Dieci, una modesta attività documentaristica.
Nel 1912 il sionista ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] è continuato anche nell'ultimo periodo. Tuttavia il capoluogo regionale, Torino, la cui popolazione a partire dal secondodopoguerra era cresciuta costantemente, raggiungendo nel 1976 il valore massimo di 1.190.000 ab., ha registrato dopo tale ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] propriamente etnico-culturali. Il quadro politico mostrava, accanto alla persistenza degli schieramenti tradizionali della F. del secondodopoguerra (la destra moderata dei neogollisti, dei liberali e dei democristiani, e, a sinistra, i comunisti e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] con l'eliminazione di alcune sovrastrutture da scafi dei carri normali, questi mezzi hanno avuto un enorme sviluppo nel secondodopoguerra.
I primi modelli sono stati concepiti negli Stati Uniti, a partire dal 1951, cominciando dall'M75, un cingolato ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato nella tabella. Notevole è stato l'accrescimento demografico nel secondodopoguerra (3.750.000 ab. nel 1948): e ne è prova la forte percentuale di individui al di sotto dei 20 anni ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Una vita sotto l'acero", 1986) di Granauskas, riflessione sulla collettivizzazione forzata nelle campagne lituane nel secondodopoguerra. Aiutata dal tipico fenomeno delle cooperative editrici emerge anche una letteratura che affronta tematiche della ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] in quella forestale. Introdotta già prima del 1915, la pianta ha cominciato ad assumere un grande valore commerciale soltanto in questo secondodopoguerra e la produzione è passata da 50.000 q nel 1953 a 100.000 nel 1957. Il clima della bassa Guinea ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] definibile quale era l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. Più di tutto, il collante ideale e culturale del secondodopoguerra - comunemente definito come atlantismo - sembra aver perso molta della sua forza coesiva: Europa e Stati Uniti, e le ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] London 1993.
Storia
di Paola Salvatori
Incorporato nell'Indocina francese nel 1893, il L. conobbe nel secondodopoguerra un travagliato processo di decolonizzazione egemonizzato dalle forze di ispirazione comunista, in un quadro regionale fortemente ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...