(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] nel 1156 erano state date alla famiglia dei Babenberg mentre già nella seconda metà del sec. 10° erano state distaccate la Marca orientale (Austria con la Prussia. Entrata a far parte del Reich nel 1870, la B. conservò alcuni particolari diritti ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] Assemblea federale germanica. I Prussiani vittoriosi l’occuparono nel 1866 annettendola al Reich. Occupata temporaneamente dai Francesi (1920), durante il Secondo conflitto mondiale fu semidistrutta dai bombardamenti aerei. Gli Americani, entrati a F ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ., con circa 138 milioni di abitanti nei primi anni del 21° sec.
Secondo alcune stime, l’A. avrebbe ospitato nel 1750 ca. 95 milioni di P. Gabriel sia della cosiddetta musica colta come S. Reich, G. Ligeti, L. Berio, timbri e tecniche costruttive ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco di acque. Al bacino della Terza repubblica in Francia e la costituzione del Reich tedesco. La Francia perde Alsazia e parte della Lorena ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] sulla fronte e a tergo dalle armate del Reich e sfondato.
L. Siegfried (Westwall) Costruita in a:
[4]
dove il primo termine rappresenta l’onda diretta e il secondo l’onda riflessa. Dalla espressione precedente si ottiene che la lunghezza d’ ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessione al Reich, alla quale pose termine l’occupazione alleata nel 1945. tirolese, che costituisce una varietà dell’alto tedesco, al secondo il ladino centrale (o dolomitico). Nel censimento del ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Thomson (1789). Espressione del classicismo del periodo del Terzo Reich è la Haus der Kunst (P.L. Troost, 1933 poi sede della Staatsgalerie Moderner Kunst. Tra le realizzazioni della seconda metà del 20° sec., oltre alle infrastrutture e agli ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] il rapporto con la società. I movimenti d’a. del secondo dopoguerra (neo-avanguardie) si sono in parte riallacciati alle , S. Bussotti, M. Kagel), al minimalismo statunitense (S. Reich, T. Riley, Ph. Glass, LaMonte Young), alla Nuova Semplicità ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] scomparsa del terzo e ultimo antagonista continentale dopo il Terzo Reich e l'Impero napoleonico: l'Unione Sovietica. Le in capitolo né diritti sui dividendi, al massimo aspettative. Secondo il segretario alla Difesa D. Rumsfeld, non debbono essere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Dux und das Comune Veneciarum, Berlino 1902; id., Venedig und das deutsche Reich von 983-1024, in Mitt. d. Inst. d. öst. Gesch., gli archivî della repubblica veneta a noi giunti; la seconda gli archivî dei governi che successero alla repubblica; la ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...