Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] appiattendone le retribuzioni e facendo crollare il loro status. Nel secondo, il cambiamento di ben tre direttori aveva burocratizzato i rapporti (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Gallie, D., In search of the new ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] male, i rischi di morte violenta per il singolo.
Secondo Hobbes l'autorità viene costruita dalla ragione dei singoli, che ., Autorität. Elemente einer Begriffsgeschichte, Konstanz 1972.
Reich, W., Massenpsychologie des Faschismus, Kopenhagen 1933 ( ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] volta in Germania, e non fu un caso. Il Reich tedesco appena costituito, con il suo suffragio universale maschile, percentuale nel 1930 raggiungeva già il 15-25%. Dopo la seconda guerra mondiale la quota dello Stato ebbe un incremento ancora più ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , anche tra gli individui, grazie alla posta elettronica; in secondo luogo, e da un punto di vista 'più sociologico', D., La préférence française pour le chômage, Fondation Saint Simon, 1994.
Reich, R., The work of nations, New York 1991.
Sassen, S., ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] uno dei suoi più importanti baluardi: la notazione della musica secondo il sistema codificato in età barocca.
La produzione di ancora si riscontra nella già citata City life di Reich. La possibilità di trasformare l’elaborazione digitale del suono ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e Bessone, 1980; v. Kramer, 1978; v. Reich, 1987).
I caratteri comuni a queste definizioni sono quelli prevalgono quelle del primo tipo, come nel Benelux; in altri, quelle del secondo, come in Gran Bretagna, in Germania, in Italia; in altri ancora ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] fu una parte del proprio sé (come i propri figli); oppure può amare secondo il modo di scelta per appoggio, vale a dire la donna nutrice, l'uomo e delle molteplici applicazioni della bioenergetica (W. Reich) e della 'psicoterapia corporea' (A. Lowen ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] la necessità di liberare l’energia ‘organica’ è alla base del progetto Reich di una ‘rivoluzione’ sessuale da affiancare a quella politica.
Ulteriori sviluppi
Durante e dopo la Seconda guerra mondiale si sono sviluppate negli USA diverse scuole di p ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] minimalisti, la cui m. è basata sulla ripetizione variata di brevi elementi ‘minimi’, come in P. Glass e S. Reich.
Propria della m. della seconda metà del 20° sec. è la tendenza al sincretismo e alla contaminazione, di cui le m. popolari sono state ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] a cui Freud ha dato il nome di metapsicologia, secondo i tre punti di vista dinamico, topico (poi confluito religiose, comuni alla cultura a cui l'individuo appartiene; W. Reich è stato il primo autore a cercare una integrazione tra marxismo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...