FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] seconda guerra mondiale era ancora limitato alle classi borghesi medio-superiori. In alcuni paesi altamente industrializzati la fotografizzazione delle masse, se vogliamo usare questo termine f., come l'iceberg di un paragone ormai classico, mostra ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di diverse campagne di lavori terminate solo nel Quattrocento con la costruzione della cupola e della lanterna. Secondo -1991; D. Parenti, Note in margine a uno studio sul Duecento fiorentino, Paragone 43, 1992, 505-507, pp. 51-58; E. Neri Lusanna, s ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in terminidi effettiva continuità e non di mera 574; I. Toesca, Alcune illustrazioni lombarde del 1377, Paragone 5, 1954, 49, pp. 23-26; E. ; L.M. Galli, Per la pittura lombarda del secondo Trecento: gli affreschi dell'oratorio Porro a Lentate e i ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] nel 1171 secondo un progetto unitario, portato a termine in fasi successive, a opera forse di maestranze differenziate 273; M.T. Fiorio, Una scultura campionese trascurata: la Madonna Litta, Paragone 39, 1988, 457, pp. 3-14; S. Lomartire, ''Ille ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] terminanti a punta leggermente svirgolata sono conferma inequivoca della datazione al quarto decennio del Duecento, secondo quanto comporta l'età del personaggio rappresentato in rapporto alla data di nascita di del Maestro di Corradino, Paragone 17, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] datate e pertanto costituiscono un sicuro terminedi riferimento cronologico per gli sviluppi della di San Gimignano. I. Le miniature di Niccolò Tegliacci, Paragone 27, 1976b, 313, pp. 103-120; id., I corali di San Gimignano. II. Il secondo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] seconda metà del secolo scorso.Nel 1249 i Bolognesi rinchiusero nel palazzo del Comune, appena terminato, Enzo, figlio di , Milano 1962; C. Volpe, Sul trittichetto riminese del Museo Correr, Paragone 16, 1965, 181, pp. 7-15; R. Longhi, Postilla all ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] un terminedi uso catastale designante una piccola estensione di due dipinte a cielo stellato. Nella seconda a partire dal transetto (la c. . 235 ss.; F. Bologna, Ciò che resta di un capolavoro giovanile di Duccio, Paragone 11, 1960, 125, pp. 3-31, M ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] v.) si trova la basilica di S. Salvatore, terminedi confronto quasi obbligato per l' di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); G. Previtali, Secondo studio sulla scultura umbra del Trecento, Paragone ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] terminazione rettilinea sono appunto da rapportarsi alla prima campagna di costruzione intervenuta intorno al 1140 (Romanini, 1975; 1990; Cadei, 1978); campagna che, secondo '' di scuola riminese, Paragone 9, 1958, 99, pp. 46-54; F. Bologna, Di alcuni ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...