PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] -289). Ratti, che il 28 ottobre 1919 era stato consacrato arcivescovo titolare di Lepanto, rientrò a Roma l’8 giugno del 1921, venne trasferito alla sedearcivescovilediMilano e fatto cardinale nel Concistoro pubblico del 15 giugno. Fece l’ingresso ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sedearcivescovilediMilano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] 1878, C. 8, p. 229; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo, ed alla descrizione della città e della campagna diMilano nei secoli bassi, I, Milano 1760, pp. 321, 345 s., 353 s. , 360-364, 377, 380-398, 400, 411, 414 s., 419-423, 427-430 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] elevò il C., che considerava per la sua precedente deposizione "episcopus in universali ecclesia", alla sedearcivescovilediMilano. Tutte le testimonianze disponibili assicurano che egli poté conservare il possesso indisturbato della sua diocesi ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi diMilano [...] diritti della Chiesa novarese.
Giulio III lo trasferì il 19 marzo 1550 alla sedearcivescovilediMilano, in seguito alla resignazione dell'amministratore cardinale Ippolito d'Este, il quale si era riservato larga parte dei frutti e la possibilità ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di Roma, nonché l'ufficio più impegnativo di tesoriere pontificio. Il 2 apr. 1544 gli venne affidata la sedearcivescoviledi il Galateo Pietro Pancrazi (Firenze 1940) e Dino Provenzal (Milano 1950). Sull'operetta in latino An uxor sit ducenda si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] conservati presso la curia arcivescovilediMilano. Si veda anche, a questo proposito: Posizione ed articoli per la causa di beatificazione del servo di Dio card. A. C. F. arcivescovo diMilano, a cura di E. Cattanco, Milano 1952; Beatificationis et ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] di S. Romana Chiesa e prefetto della Biblioteca Vaticana.
Nella sedearcivescoviledi Capua funebre, Roma 1913; V. Riccio, Saggi biografici, Milano 1924, pp. 53-73; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-1938, I, p. 299; II, pp. ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] guerra del '48 ebbe a provvedere alla sedearcivescoviledi Genova, abbia pensato all'A. come diMilano, Carteggio Aporti (ora distrutto). Altre lettere di lui e a lui (dai fondi archivistici di stato e privati di Lucca, di Firenze, di Livorno e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] arcivescovi diMilano e di Ravenna e del vescovo di Pavia. Con la scelta disede metropolita di Reims giunse infine a conclusione. Su proposta di Ottone III, Gerberto di Aurillac, il perdente nel conflitto, venne elevato alla sedearcivescoviledi ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] di eccessivo liberalismo ripresentò le dimissioni. Fu interpellato per la sedearcivescoviledi . d'Azeglio per l'emancipaz. degli israeliti in Piemonte, in Studi in on. di P. A. D'Avack, Milano 1976, II, pp. 581-624; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...