CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , egli sarà di nuovo trasferito dalla sede episcopale di Traù a quella di Concordia, nella Carnia, vacante dal 15 ottobre, in seguito alla morte di una mensilità fissa, inviatagli dalla Camera apostolica a partire dal settembre del 1496, di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] del giugno 1388 si trasferì a Pavia, sede dello Studio, dove seguì i corsi già di Francesco Petrarca e al momento vacante; la richiesta fu accolta l'11 febbr 22 settembre il L. divenne scrittore delle lettere apostoliche e seguì il papa a Pisa e a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] defunto pontefice la politica del legato.
Durante il periodo di sedevacante il Sacro Collegio lasciò il C. arbitro di decidere per C. per il suo successore in Francia, il legato apostolico Marsilio Landriano. Ma quando questi, giunto a Parigi, rese ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] d’Olanda, ufficialmente vacante fin dal 1727, ), Trento 1975, pp. 16-22. In Archivio apostolico Vaticano, Spogli Curia, V.G., b. 1, cfr., Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, a cura di A. Mercati, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] costretto ad amministrare da Ferrara sia la sede ravennate sia quella ferrarese, che rimase vacante fino al 17 ag. 1252. Il legatizia: l'8 luglio Clemente IV gli affidò la legazione apostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] che gli successe nella sede vescovile di Mende: Guillaume del castrum di Cervia per conto della Camera apostolica, acquistò armi a Ferrara, frecce e lance, Romagna. In effetti il seggio di Mende era vacante dal 1278. All'inizio del 1285, poco dopo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] settembre per ordine del S. Collegio, in tempo di sedevacante in seguito alla morte di Innocenzo XI. Nell'ottobre del di Clemente XI, decise di condannare l'opuscolo con il breve apostolico Cum nuper. Il G., nel consegnare il documento pontificio all ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] degli oppositori della giurisdizione dell'Apostolica Legazia di Sicilia. Sappiamo presidente dei tribunale della Regia Gran Corte, vacante per la morte di Vincenzo Percolla, del sontuoso palazzo dello Steri, già sede dei re aragonesi e poi dei vicerè ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] del portale del duomo, la sede napoletana era vacante ed era governata da vicari capitolari Discorso istorico della cappella de’ signori Minutoli col titolo di S. Pietro Apostolo e di S. Anastasia martire dentro il duomo napoletano, Napoli 1745, ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] IV sembra aver subito uno stallo.
Durante la sedevacante seguita alla morte di Eugenio IV (23 febbraio Lehnerdt, Lipsiae 1907, pp. 2-34; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3618: Giuseppe Brivio, Conformatio Curie Romane; ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...