ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] sua nomina alla sedearcivescoviledi Napoli; più tardi (giugno 1754) fu l'E. a rifiutare quella di Capua. Lasciò di farla proibire. Il libro ebbe un grande successo, contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovilediMilano nel sec. XIII. Filippo da Lampugnano (1196-1206) …, a cura di M.F. Baroni, Milano 2007, ad ind.; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, a cura di P. Merati, III, 1191-1200 ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] candidatura alla sedearcivescoviledi Pisa da parte di Francesco Salviati, collaboratore di Pietro Riario e cugino di Jacopo presenziò all’incontro di Bologna tra Leone X e il re di Francia Francesco I, reduce dalla riconquista diMilano, e vi tenne ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] papa, il quale incaricò il C. e il cardinal Monti diMilanodi mediare un accordo. Non era più possibile arrestare le ostilità proprie esperienze, ma poi ritornò in Calabria nella sedearcivescoviledi Santa Severina, e vi rimase fino alla morte. ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] .
Trasferito, forse grazie alla mediazione di Giovanni di Berry, alla sedearcivescoviledi Bourges il 2 apr. 1368, signore diMilano.
Il vicariato generale con sede a Bologna conferito all'E. comprendeva, oltre alla città e al contado di Bologna, ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] B., lo obbligò ad accettare la sedearcivescoviledi Canterbury, attribuendogli così la massima Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140-1270, München ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] anche con duttilità, i dissidi fra la S. Sede e la Monarchia cattolica. L’apice dei contrasti fu pergamene dell’Archivio arcivescovilediMilano, Milano 1961, pp. 260-267; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, a cura di J. Metzler, ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] appello a Roma per un nuovo intervento della Sede apostolica nelle cose interne diMilano.
Da Roma, verso il settembre o l decreto di conferma del culto di s. Arialdo.
Fonti e Bibl.: Venegono, Biblioteca del Seminario arcivescovilediMilano, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] all'antica questione della sottomissione dell'abbazia di S. Maria di Capua alla sedearcivescoviledi cui G. era titolare, il p. 266; IV(1958), p. 301; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, pp. 154, 168, 240, 269, 348, 361; N. Kamp, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] diMilano e del vescovo di Torino, nel luglio del 1219 Oldeberto incontrò nel palazzo arcivescovilediMilano il podestà del Comune di Novara e giurò di e desideroso di acquisire il titolo di dominus generalis di Novara, sede diocesana alla quale ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...