TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] opere monumentali e di altissimo valore d'arte, come la cattedrale e il castello, per altri invece si assiste al completo anche giunge in recinti e ambienti che sono o diventano normalmente sede di spettacoli. Gli attori (tutti uomini, salvo il caso ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Santiago (1561) e due anni dopo quella di Imperial, la cui sede, dopo la distruzione della città, dovuta agli Araucani, venne trasferita palazzo degli antichi residenti spagnoli; la facciata della cattedrale; le chiese della Merced, di Santo Domingo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] più vecchie dinastie d'Europa e capitale di un grande stato. Sede di una antica nobiltà e ricca borghesia, sviluppò in sé stessa l primo fiorire della musica seria a Vienna ebbe inizio nella cattedrale di Santo Stefano, dove esiste nel 1287 un regens ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] detta Corona di ferro che si conserva nel Real tesoro della cattedrale di Monza.
Le famiglie nobili usano corone d'oro formate in genere stemmarî ufficiali neppure in quelle città che furono sede di governo. Così non si ebbe uno stemmario ufficiale ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sua occupazione a quasi tutto il territorio dell'interno, ponendo la sua sede in Santa Fe de Bogotá da lui fondata nel 1538. La sotto silenzio i lavori d'oreficeria: i bellissimi ciborî della cattedrale e di S. Ignazio, non solo ricchi per le pietre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] oggi penalizzano l'economia britannica. La cantieristica ha sede a Clyde (Scozia), oltre che nell'Inghilterra nord Tamigi, precedentemente occupati dai docks; la zona a ridosso della Cattedrale di St. Paul, Paternoster Square; l'area del Covent Garden ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il Marocco, questo verso la fine del sec. VIII diventò sede del regno degli Idrīsiti (v.), che ebbe una notevole influenza sola Giralda e qualche frammento della moschea, oggi cattedrale; invece Marocco, loro capitale africana, si gloria di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] delle Isole dell'Egeo (gezā'ir-i baḥr-i sefīd) e diventò sede di mutesarrifato.
Nel 1912, durante la guerra italo-turca per la Libia esplorando nei suoi ruderi (una imitazione di essa è la nuova cattedrale in riva al mare); e il duomo di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ci rimanga, le storie di S. Piat e di S. Eleuterio della cattedrale di Tournai, terminate nel 1402, sono tessute in lana, senza seta né di Mantova. I due Fiamminghi ebbero privilegi, sussidî, sede gratuita (ma separata per i due laboratorî) e libertà ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la perdita di Ferrara, gli Estensi vi portarono la loro sede, pur conservando nel cuore l'aspirazione a Ferrara che nel alla fine del sec. XII, il battistero parmense e la cattedrale di Borgo San Donnino. Il grande maestro produsse l'ultima fioritura ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...