ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1-2, 1983, pp. 27-46; V.A. Lazzarini, La Santa Sede e la costruzione del Duomo. ''Ad instar Sante Marie Maioris de Urbe'', del Duomo di Orvieto, ivi, pp. 99-167; C. Bozzoni, Le cattedrali del Due-Trecento in Umbria e in Toscana, ivi, pp. 213-238; R ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sua realizzazione doveva essere prevista per la nuova sede fortificata sul monte Acuziano, dedicata a s. . i capitelli provenienti dal c. di Pamplona (Mus. de Navarra), le cattedrali di Jaca (prima metà sec. 12°), di Gerona (1150 ca.), di Tarragona ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dimostrato l'errore della tradizione che, identificando i luoghi di sepoltura dei vescovi come le sedi della cattedrale, aveva ipotizzato una prima sede extraurbana presso la chiesa di S. Procolo, da dove si sarebbe spostata nel sec. 5° presso quella ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 'Apocalisse (Vázquez de Parga, 1978). La corte, dopo aver avuto sede a Cangas de Onís e a Pravia, sotto Alfonso II (791 chiave d'arco.In quanto al Gotico maturo, ne è esempio la cattedrale di San Salvador a Oviedo, realizzata a partire dal 1293 e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Varmondo si fa risalire la sistemazione religioso-liturgica della Chiesa eporediese, della sua sede, degli arredi e dello scriptorium. Le parti rimaste della cattedrale varmondiana lasciano intuire una precoce visitazione di fonti del Nord nel blocco ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] fa un b. di purificazione dopo la nascita di Caino (Rouen, cattedrale, rilievo del portale dei Librai, sec.13°), mentre è diffusa nei alcune parti durante lavori per la costruzione della sede della Banca Popolare di Ravenna: in particolare vasche ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , politico e religioso, legato al ristabilimento della sede del pontefice dopo la cattività avignonese nel suo Cuxa 11, 1980, pp. 189-238; L. Mortari, L'antico ciborio della Cattedrale di Rieti, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] fu scelta dai Longobardi intorno al 570 come sede del loro vasto ducato meridionale; dopo il 774 dell'Anno Mille, Milano 1974, pp. 221-225); M. Rotili, La cattedrale di Benevento nell'alto medioevo, Università di Salerno. Bollettino di Storia dell' ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] .Certamente mediobizantine appaiono, nel Salento, la chiesa inglobata - allo stato di rudere - nella cattedrale di Castro e quella di S. Pietro di Otranto, sede dal 968 di una metropolia autocefala di rito greco, entrambe a croce greca inscritta, con ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] processo di romanizzazione della Chiesa avviatosi nella sede del papato a partire dall'elezione di Damaso manifestamente antichizzante: per es. le figure del transetto nord della cattedrale di Chartres (1215 ca.) o gli apostoli della Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...