ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] provenienza orientale (l'Antico Oriente, il mondo iranico e le correnti scitiche), così da formare un'arcaica sedimentazione di motivi che solo con la rottura del classicismo conseguente alle invasioni sarebbero riemersi per affermarsi accanto allo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , credeva fermamente nella teoria classica che attribuiva un'origine acquatica a tutte le rocce, sia per sedimentazione sia per cristallizzazione.
L'analoga struttura geometrica riscontrata nella forma esagonale di tutte le colonne di basalto ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ) e molte altre — ed è una moltiplicazione di lotte e di risultati concreti in termini aziendali: in definitiva, terreno di sedimentazione per la ormai vicina stagione contrattuale. Così come nelle altre aree industriali del paese e in primo luogo a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quale i centri minori presentavano spesso un'eccezionale importanza. L'antica eredità classica, che è sempre una sedimentazione culturale sommersa ma importante, e la presenza di Giotto chiamato dai Francescani determinarono lo sviluppo di una scuola ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] fonti, resta impossibile da chiarire quale ruolo possa avere giocato Fausta in questo contesto. La mancata sedimentazione nelle fonti antiche della dimensione politica del conflitto tra Crispo e Costantino può essere interpretata come espressione ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , la cui pluriennale, intensa frequentazione delle fonti veneziane per i propri studi storico-artistici aveva evidentemente sedimentato ampie e sistematiche conoscenze sulla fisionomia, sulla consistenza e sulla disponibilità delle stesse(5). Solo un ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di giustizia e di benessere. D'altronde, il fatto che l'evoluzione si sia prodotta non per sostituzione, ma per sedimentazione di esigenze che venivano ad aggiungersi le une alle altre, permette di comprendere come mai la pratica della democrazia ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la presenza di Metazoi, esse erano particolarmente fiorenti durante il Precambriano.
Benché anche alcuni processi di sedimentazione non biologica possano dar luogo a strutture stratiformi dello stesso tipo, le stromatoliti possono essere considerate ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] quindi, prima di esprimere un giudizio sugli effetti che in essi potrà produrre il buddhismo, occorrerà attendere la sedimentazione che avverrà soltanto a conflitto ultimato.
e) India
Il buddhismo in India si spense lentamente assorbito dall'induismo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] stesse due storiche piazze e strade adiacenti, la struttura urbana di case, strade, fiumi e parchi che costituivano la sedimentazione del passato di Mestre cedeva il posto ad asfalto e condomini non sempre dignitosi, che avrebbero disgustato anche il ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...