RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] caratteristiche fisico-chimiche, il problema della polarità, i segni della simmetria bilaterale, i processi che precedono la segmentazione e le sue funzioni. La seconda parte descrive particolareggiatamente le ricerche originali di Ruffini e dei suoi ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] con il possibile effetto di una partecipazione individuale atomizzata; b) si determinano così anche una frammentazione e una segmentazione della sfera pubblica; c) sono cresciute le possibilità di mobilitazioni politiche istantanee; d) siamo ormai di ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] e la fecondazione dell’ovo della Seps Chalcides. Nota preliminare, ibid., s. 4, VII, 1891, pp. 445-449; Sulla segmentazione e formazione dei foglietti nella Seps Chalcides, in Archives italiennes de biologie, XXI, 1894, pp. 75 s.
G.B. Grassi ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] , i servi (śūdra) devono servire le tre caste superiori. Accanto a questa divisione in quattro grandi varṇa, un’ulteriore segmentazione si riferisce alle caste vere e proprie (jati, lett. «nascita»), che sono decine di migliaia e spesso sono legate ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] emesse dalle specie con fecondazione esterna è enorme (vari milioni nel merluzzo). Nei Dipnoi, Condrostei e Olostei la segmentazione dell’uovo è totale subeguale; nei Teleostei è parziale discoidale, e così pure negli Elasmobranchi, che hanno poche ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] un mercato dei t. basato su un assetto di rete e un’organizzazione dei servizi che superino ogni artificiale segmentazione modale e territoriale. Gli obiettivi principali della politica dei t. della UE sono fondamentalmente: migliorare l’integrazione ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] lisogeniche i meccanismi della cellula stessa replicano il DNA del profago per molte generazioni, come se si trattasse di un normale segmento del genoma, e tutti i geni del fago tranne uno sono disattivati.
I geni del fago codificano proteine con una ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] l’assone una guaina mielinica. Un solo oligodendrocita prende parte alla formazione di più guaine, destinando un prolungamento a un segmento internodale. Questo è la frazione di guaina compresa fra due nodi di Ranvier, punti in cui l’assone è nudo ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] organizzazioni che operano in ambienti incerti con compiti mal definiti (per la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenza di molte attività in parallelo con una potenziale concorrenza tra sottounità e obiettivi contrastanti ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] osmotico, per cui la cavità gastrulare si dilata e si distende a spese dell'acqua della cavità blastulare o di segmentazione, e ciò avviene perché dentro la cavità della gastrula si è accumulato il prodotto di una vivida secrezione cellulare, la ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...