GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] prodotti nel 1974), ha un ramo di avanguardia nel campo delle fibre artificiali e nel cotonificio (511.200 t e 2160 milioni di m2 di la società giapponese accusa le sue prime difficoltà. Il 1970, segnato dall'esposizione di Osaka, in cui il G. fece ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] arrivati a produrre annualmente oltre 700.000 t di fibre artificiali, mentre le naturali non giungono a 500.000. sterlina del 14,1%, e la bilancia dei pagamenti ha dato segni di miglioramento a partire dalla seconda metà del 1968.
Reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] sulla terra una pista, l'uomo pone i primi segni di quello che diventerà il suo p.: più propriamente di Viaplana e H. Piñon, con E. Miralles, configurano un p. artificiale popolato di oggetti minimali che traducono nel metallo e nella pietra l' ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] lino (100.000 q) per la forte concorrenza delle fibre artificiali.
L'espansione dei prati e il più largo ricorso a a un'arte figurativa soffusa d'ironia, in cui si avvertono ancora i segni della sua lunga esperienza astratta. J. Cox (nato nel 1919) ha ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] dell'elettronica, della petrolchimica e dei tessili artificiali. Nonostante il sistema economico dei P.B. poteri speciali). Sul piano della politica estera, si ebbero chiari segni di maggior indipendenza nei confronti dell'Alleanza atlantica, e a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] competere con la natura facendosi, con le montagne artificiali dei suoi grattacieli, fenomeno geografico; Seoul sembra avere numero elevatissimo di informazioni, compresse in pochi segni capaci di essere decodificati istantaneamente e di imprimersi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] competere con la natura facendosi, con le montagne artificiali dei suoi grattacieli, fenomeno geografico; Seoul sembra avere numero elevatissimo di informazioni, compresse in pochi segni capaci di essere decodificati istantaneamente e di imprimersi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 000 m3 al sec). Da segnalare la creazione di due laghi artificiali di grandi dimensioni, quello di Três Marias (1100 km2) sul guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al regime (1971 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] questi, oltre 60.000 ricevono acqua dai 16 maggiori laghi artificiali dell'isola, invasi per lo più creati nell'ultimo quindicennio ormai è la scena che presenta 10 figure, incise con segno marcato, che sono disposte in cerchio, in atteggiamento forse ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Mosca e San Pietroburgo: così la produzione di fibre artificiali, la farmaceutica, la meccanica, la fabbricazione di aerei dare una risposta chiara alle prospettive del futuro. Il segno più evidente di questa persistenza del passato è costituito dal ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....