LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] , p. 7). Il L. avrebbe, in effetti, compiuti alcuni esorcismi, vaticini e guarigioni, ma sempre attraverso il segnodellaCroce e la mediazione dell'assistenza divina.
Bertolini ha ricostruito la complessa vicenda compositiva dei Fasti sulla base ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] di molti miracoli avvenuti presso le sepolture dei martiri, luoghi che riuniscono le reliquie dei santi e il segnodellaCroce. Probabilmente senza conoscere né i testi dei greci sull'argomento, né profondamente la teologia inconodula, ma solo sulla ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] di S. Colomba, di fronte ai maggiori esponenti del casato dei Malatesta, reclutò circa seicento cittadini che ricevevano il segnodellacroce direttamente dalla sue mani (Chronicon Ariminense, in RIS, XV, Milano 1729, col. 904 AB). Durante gli anni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] che consegna gli stendardi ai capitani del Bigallo perché combattano i patarini e S. Pietro martire che caccia col segnodellacroce il diavolo apparsogli sotto le forme di un cavallo infuriato. Dato il cattivo stato di conservazione degli affreschi ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Laurenziana (Evangelarii Syriaci… ornamenta..., Olten-Lausanne 1959), nonché la memoria sul segnodellacroce (Il trionfo dellaCroce..., Roma 1954).
Una parte cospicua dell'attività del C. fu sempre dedicata, come s'è detto, ai monumenti di Roma ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] e divenuto punto di riferimento per malati e sofferenti, li avrebbe guariti pregando per essi o tracciando su di loro il segnodellaCroce.
Sempre secondo la Legenda, G., colto da un'ulteriore malattia che gli procurava piaghe ulcerose, la nascose ai ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] la giustizia esercitata dallo zar Alessio rispetto ai metodi dei suoi predecessori, menziona l’uso diffuso di farsi il segnodellacroce frequentemente con tre dita, considera un vizio nazionale l’uso eccessivo che gli abitanti di questa regione ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] , ibid., pp. 157 s.).
Nel 1879 realizzò un’acquasantiera in marmo e pietre dure, raffigurante la Trinità evocata nel segnodellacroce, con l’iscrizione «In nomine patris et filii et spiritus sancti», che venne donata nel 1891 al santuario di Pompei ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] . 15 (1940); Due danze iberiche, per 2 pianoforti op. 16 (1943); Espressioni, per violoncello e pianoforte op. 17 (1941); Il segnodellaCroce, per voce e pianoforte op. 18 (1942); Sonatina a due, per flauto e viola op. 20 (1943); Due pezzi infantili ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] i gradi di ufficiale di artiglieria e il riconoscimento dellacroce di guerra. Al fronte corresse le bozze del passato d'Italia", rinnovata ormai "nel suo spirito nazionale sotto il segno romano del Fascio littorio".
Nel 1921 il D. compì, in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...