Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] invece nella Bassa Austria (0,2%) e nel distretto dl Vienna che segnò anzi una diminuzione. La capitale, che nel 1900 contava 1.728.738 Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco-Francoforte sul Meno-Bruxelles-Londra, gestita dalla Luft-Hansa; Budapest ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] questioni socio-ambientali ed etniche che, da sempre, avevano segnato lo sviluppo del Paese; ciò, proprio nel momento in avviava una ridefinizione anche della collocazione internazionale dell'A., meno vicina agli Stati Uniti e più attiva nel contesto ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] Le conseguenze di un tale incremento dovrebbero essere di segno negativo ma potrebbero, in qualche caso, anche essere legnosi e l'impiego o commercializzazione di specie arboree meno note, dall'altra permettono di praticare una gestione ecocompatibile ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] le complicate divisioni etniche.
In una popolazione valutata in meno di 3,7 milioni di ab. nel 1998, secondo anni Novanta, ha subito variazioni sia nel numero (ovviamente di segno negativo, per perdite ed esodi), sia nella composizione etnica, per ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] leve giovanili: si calcola che il 60% degli africani abbia meno di 20 anni, con casi-limite come l'Uganda, di poco superiore in Uganda ed Etiopia, mentre il limite opposto è fatto segnare da Gabon e Libia, dove oltre l'80% degli abitanti si concentra ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] dell'A. centrale, dove le città assorbono talora anche meno di metà degli abitanti. Anche lì dove il fenomeno urbano , quella statunitense, ha mostrato all'inizio del 21° sec. segni di ripresa, con incrementi del prodotto lordo nell'ordine del 3 ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] del colpo di stato a Mosca nell'agosto del 1991 segnò la fine della controversia. Il governo mise al bando di I. Simonaitytė (1897-1978). In poesia vennero invece meno le condizioni per proseguire la linea esistenzialista inaugurata negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] se invece non diventerà, pian piano e in misura più o meno massiccia, sostitutiva. Tuttavia la mobilità, qualunque sia la forma con vi siano aree in cui si abbia uno squilibrio di segno opposto, e sempre che vi siano lavoratori disponibili ad ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la destituzione del leader iracheno 'dall'interno'. In segno di protesta contro il regime delle sanzioni si dimisero verso una partizione in-terna su base religiosa ed etnica. Non meno numerose erano le azioni terroristiche a firma di al-Qā̔ida e ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Francia, di Germania e d'Italia il trattato di Verdun segnò così, sia pure confusamente, la linea di demarcazione tra i sulla destra della Mosa, dove l'attacco trovava un terreno meno difficile. I forti erano costruiti in calcestruzzo con l'armamento ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...