BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] . 410), benevolenza di cui il B. ebbe un particolar segno nel 1328, quando suo fratello Francesco fu elevato alla sede vescovile Francesco e Gentile, e alcune figlie, oltre un figlio naturale, Antonio.
Fonti eBibl.: Cronaca del Graziani, a cura di ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] Hobbes in Italia), ma rappresenta probabilmente il primo segno del progetto di fondazione di un’accademia sperimentale a e C. R., Milano 2005; L. Boschiero, Experiment and natural philosophy in seventeenth-century Tuscany, Dordrecht 2007, passim; A. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] Ital. Script., X,Mediolani 1727, col. 427).
Elementi di segno opposto, dal punto di vista della "moralità" del comportamento del che mal nacque"), hanno prestato troppo scarsa attenzione al naturale contesto nel quale la vicenda del D. va esaminata: ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] nel 1913 a consigliere della Carriera di commercio di Napoli segnò il suo ingresso nelle istituzioni economiche cittadine che lo offerta che il B. rifiutò prudentemente per quella sua naturale predisposizione a ritagliare per sé un ruolo di tecnico, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] penale del Regno di Napoli (Napoli 1814), che in segno di riconoscenza volle dedicare a Ricciardi.
L'opera iniziava Accademia delle scienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Pur tra le tante sventure trovò tempo e opportunità ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] , nipote del papa – nella commissione del monumento, segno di gratitudine per i provvedimenti assunti da Bonifacio nell’ gvaldo cattanie» è il monumento funebre di Briobris, figlio naturale di Giovanni Sciarra di Vico, signore di Vetralla, premorto ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] soprattutto a Lione, il mantenimento della loro naturale morbidezza. Alla Mostra della moda femminile svoltasi all sue stoffe nella sala personale di Antonio Maraini.
Il 1925 segnò la consacrazione internazionale della M. che a Parigi ottenne il ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] dell'autore (Lettera di M. F. C. spetiale al segno della Campana d'oro in Verona, intorno ad alcune menzogne 5 marzo 1609.
La farmacia e il museo furono ereditati dal figlio naturale Gerolamo e quindi dal pronipote Francesco. Sotto la guida di quest' ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] , Rodolico lo avrebbe presentato come non animato «da naturale misticismo e da intenso abituale esercizio di pratiche religiose; e di valori, a sfondo materialistico, che aveva segnato la stagione della storiografia economico-giuridica, in nome dei ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] non figura tra i fondatori dell’Accademia, segno che nel frattempo era deceduto.
Benché legato D. Premerl, Zagreb 2009, pp. 199-222; D. Ton, A.T. fra maniera “vaga” e “naturale”, in Arte veneta, 2010, n. 67, pp. 55-71; E. Borean, Su una Pietà di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...