SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Una volta guarito, nel novembre del 1439 contribuì alla liberazione di Verona, caduta in mano di Piccinino. Tale perdita segnò per Milano la fine dell’espansione in Veneto, inaugurando una tregua che permise a entrambe le parti di riorganizzarsi. Nel ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] e una grande erudizione nella matematica.
Mosso dalla sua naturale inclinazione a conoscere, ad acquisire le novità del mondo dei suoi predecessori, menziona l’uso diffuso di farsi il segno della croce frequentemente con tre dita, considera un vizio ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] successivo Luigi, che fu sottoposto al vaccino, a segno della fiducia che Re riponeva nel nuovo sistema di . 205-222.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, G.F. R., in Id., Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 11-28; O. Mattirolo, La Flora segusina dopo gli ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] letterario britannico sul finire del sec. XVII. È significativo segno di matura autocritica, d'altronde, che il F. Ispettore prof. Montanelli, ma che credo qui utile ripetervi: 1) la naturale riluttanza che ... ho sempre avuto a dare il mio nome a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] di carbon fossile nei pressi di Teramo (Pilla, in segno di stima, gli inviò una serie di lettere: Lettere divenne membro della neonata Società geologica (poi Società italiana di scienze naturali) e fu socio di molte accademie italiane e straniere, fra ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] proprio intelletto, tutto intendere per la sola ragione naturale». Denunziava così sia i pericoli insiti nella libertà con le province continentali. Il risultato positivo della missione segnò la fine del regime vicereale, ed equiparò la legislazione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] veneta, l'abate Alberto Fortis, alla cattedra di storia naturale.
Fu in questa rigida posizione di moralizzatore e di degli oratori in Senato] non era con tanta frequenza occupata", segno d'imperturbabile serenità politica, il B. fu eletto, assieme ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Cesare Montecuccoli, che li aveva chiesti per il figlio naturale Gaspare. Ciò accrebbe il cospicuo patrimonio terriero posseduto da G da solo e ritornare suddito estense, ottenendo come primo segno di favore la restituzione dei raccolti.
L'anno ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] personale alla X Esposizione internazionale della città di Venezia del 1912 segnò una nuova svolta nella sua carriera.
Per un anno l la confluenza verso lo stile novecentista sembrò l'approdo naturale della sua ricerca, in termini sia di soggetto sia ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] I (De Iure Naturali, gentium, et Civili), dopo aver spiegato la relazione esistente tra ius civile e ius naturale e ius gentium, Lambertini diventato Benedetto XIV (1740-58). Era il segno di un «nuovo clima di collaborazione tra autorità civile ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...