Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , lo specifico approfondimento dei medesimi occupa, com’è naturale, gran parte del corpo della presente voce (§§ 2 normative
La problematica relativa è affrontata nel testo, in via segnata nel § 7. Tra le disposizioni vanno qui ricordate le ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] pena non è recente, ma vive di interventi episodici e segnati da una notevole varietà di percorso. Non solo mutano le discipline sanzionatorie sottoposte al suo giudizio, nel verso “naturale” di una loro mitigazione. Va ricordato anzitutto, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] con il ribadire il peso criminogeno dei fattori biologici e naturali, oltre che sociali; sul piano politico indicava la livello alto della legalità; l’onda lunga di questa dottrina avrebbe segnato il c.p.p. del 1913, pur criticato da Lucchini per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] aliena – s’era lasciato alle spalle tutto, anche il proprio giudice naturale. Si pensi ai mercanti cristiani che chiedevano al re dei Franchi le consuete rubriche de bancheriis et mercatoribus sono segno di un’insistita, paterna preoccupazione per i ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] cui rubrica ora recita «Sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale».
L’equiparazione dei figli naturali a quelli nati da un rapporto di coniugio, che rappresenta il segno caratterizzante della novella, ha indotto ad eliminare anche i ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] , enuncia un principio di diritto che, per il naturale carattere generale ed astratto di ogni regula iuris, è è intervenuta la precedente decisione del giudice di merito, che segnano i limiti della potestas iudicandi della Suprema corte.
17 Fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] citazioni normative e dottrinali di tempi remoti, Beccaria segnava una netta cesura rispetto alla tradizione tecnico-erudita del positiva di Napoleone, una piena conformità al diritto naturale, e nutriva inoltre la convinzione che l’egemonia ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] . proc., 2007, 779 ss.), è possibile che previsioni di segno diverso siano contenute nella legge nazionale o nella legge di residenza di abbandono del minore o il consenso dei genitori naturali ad un’adozione che determini l’acquisizione dello stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] erano si mostruosamente attaccate alla Francia, potessero più naturalmente e convenevolmente unirsi al regno d’Italia. In somma . La costituzione 'antica' di Gioberti – storicamente segnata da una determinante di tipo pattizio-federativo che viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] e di tempo, 1° vol., 1871, pp. 426-27), ai precetti di diritto naturale (F.S. Bianchi, Corso di codice civile, 1864-65, f. 12; Id., ora per rafforzare la percezione dell’ordinamento nel segno della legalità, come avviene nel Bianchi della maturità ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...