Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] e ρ è la densità, una linea orizzontale con estremi sull'isoterma stessa e a un'altezza tale che l'area, con segno, della curva chiusa formata dal segmento orizzontale e dalla parte di isoterma che si appoggia ai suoi estremi sia nulla (regola di ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] Isaac Newton pubblica I principi matematici della filosofia naturale in cui illustra la teoria della gravitazione universale. : si avvicineranno, se di segno opposto, oppure si allontaneranno, se di segno uguale alla carica maggiore.
Possiamo ...
Leggi Tutto
temperatura
Giuditta Parolini
Di grado in grado
La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. [...] situazioni. Il calore è energia termica in transito e ‘il segno’ del suo passaggio è proprio l’aumento o la diminuzione della tipo di termometro adoperato. Per costruire un scala ‘naturale’ delle temperature bisogna invece considerare come punto di ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] a parte (corrente di eccitazione), determina magnetizzazioni di segno contrario in una serie di poli diametralmente opposti; la (specie per installazioni all'aperto); a ventilazione naturale oppure ad autoventilazione oppure a ventilazione forzata. I ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] dell'e.: costituisce, con il suo modulo, l'unità di misura naturale della carica elettrica, in quanto, come accennato sopra, tutte le cariche elettriche osservabili sono, segno a parte, multipli interi di essa; secondo le più recenti determinazioni ...
Leggi Tutto
Becquerel Henri
Becquerel 〈bekrèl〉 Henri [STF] (Parigi 1852 - Le Croisic 1908) Nipote di Antoine-César; prof. di fisica nel museo di storia naturale di Parigi (1892), poi nell'École Polythecnique (1894) [...] nell'univ. di Parigi. Ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segnò l'inizio degli studi di fisica nucleare) delle radiazioni emesse dai sali di uranio, che allora vennero dette raggi B., cui ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] iperbolico se k(σ) 〈 0 ovunque, mentre se k(σ) cambia di segno, come avviene se la corrente è transonica, la [9] è detta di meno per M∞ sufficientemente elevato. Appare pertanto naturale ricercare innanzitutto quale è la configurazione limite per ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] gioco le forze nucleari. Avendo carica elettrica di ugual segno, i nuclei si respingono però tanto più fortemente vicini. Per realizzare il superamento di questa barriera elettrica naturale si può fare ricorso a condizioni di altissima temperatura ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] cioè: perdite d'energia per ionizzazione e decadimento naturale, essendo il processo di Bremsstrahlung trascurabile per i detto, sparisce il mesone e compare un elettrone dello stesso segno, oltre ad una o più particelle neutrali. L'energia ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] usare Q2/c2 e ν, che sono rispettivamente la massa cambiata di segno, e l'energia del fotone virtuale. Le quantità Q2 e ν e lo spin dei p. elettricamente carichi confermando l'identificazione naturale di questi con i quark. Nell'ambito del modello a ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...