VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] dalla temperatura, e cresce rapidamente al crescere di essa. Naturalmente le pressioni dei vapori saturi di sostanze diverse, a parità modo che la risultante delle pressioni del vapore cambia di segno, non bruscamente, prima che lo stantuffo sia in ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] Αz=(Csλ)1/2, poi oscilla sempre più rapidamente invertendo il segno del contrasto. La fig. 8 illustra un tipico andamento della CTF di diversi μm e materiale organico e biologico allo stato naturale; in questi casi si lavora con λ compresa fra 2 ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] -entropia (e. negativa). La differenza tra i due punti di vista sta soltanto nel segno, non nel valore delle funzioni. L'e. qui definita può naturalmente essere associata a qualunque funzione di distribuzione, e non è misurata in unità termodinamiche ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] non sono che una successione di richiami elastici alla configurazione naturale dalla quale il sistema è stato spostato. Si osserva infatti di λ1. - Il caso λ1 = 1 è il segno della labilità o indifferenza dell'equilibrio (soglie dell'instabilità) ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] particella un'altra particella con la carica cambiata di segno e le altre proprietà inalterate. L'inversione temporale è varietà di particelle e interazioni osservate, pone in modo naturale uno dei problemi più interessanti della fisica moderna: il ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] detti superpoissoniani: per es., per il campo caotico di una sorgente naturale di intensità media ⟨I ⟩ si ha
è il tempo di il fenomeno è la sovrapposizione coerente
formula [
2]
dove il segno meno riflette il fatto che lo stato finale ha spin zero ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] linea di principio di calcolare l'energia En dei livelli. Naturalmente, il concetto di potenziale medio è una semplificazione (in realtà del fattore e±eV/kT (dove la scelta del segno del potenziale definisce la polarizzazione diretta o inversa). Per ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] secolo, la teoria statistica di Boltzmann e Maxwell segnò un momento assai importante nello sviluppo della fisica. temperatura hanno valori uguali da ambedue i lati della giunzione Josephson. Naturalmente 2e è la carica della coppia di Cooper e V è la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] solo da r = (x2 + y2 + + z2)1/2, è naturale cercare soluzioni della (21) anch'esse della forma u = χ(r). dx dy dz). Il ‛campo ψ' può dunque trasportare una carica, il cui segno e valore totale per un pacchetto d'onde sono ancora a nostra scelta. Un ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] fra Xa e Xb risulta positiva o negativa, a seconda del segno di ω−ω0.
Nella fig. 31C è riportato l'andamento della due orologi prodotti commercialmente, al rubidio e al cesio. Naturalmente la marcia di un orologio atomico non può essere confrontata ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...