'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] le questioni socio-ambientali ed etniche che, da sempre, avevano segnato lo sviluppo del Paese; ciò, proprio nel momento in Per questo motivo si faceva ricorso a importazioni di gas naturale dalla Bolivia e si riduceva l'esportazione verso il Cile, ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] È cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità di Le conseguenze di un tale incremento dovrebbero essere di segno negativo ma potrebbero, in qualche caso, anche essere ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] il 1998 la variazione del PIL è tornata di segno positivo. Non sono mancati progressi nel processo di privatizzazione . ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e di gas naturale, ma più ancora ne deve importare, oggi a caro prezzo, ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] zona depressa, che già ab antiquo segregava Atene dal suo naturale sbocco costiero. Ma ai primi del nostro secolo l'espansione d. C. Le tombe protogeometriche e geometriche hanno talvolta come segno, invece di un vaso, una stele o un blocco di ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] ai 2,8 milioni. Tale incremento è dovuto prevalentemente alla componente naturale, che vede una natalità di poco inferiore al 20‰ (1997 L'incidenza dei movimenti immigratori, un tempo di segno positivo e rilevanti, è venuta progressivamente meno, ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] di quella attuale. Si ritiene che quell'epoca segnò il passaggio da una condizione climatica nella quale gli 2000; M. Manzoni, La natura dell'Antartide, Milano 2001; Antartide: Terra di scienza e riserva naturale, a cura di C. Baroni, Siena 2001. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] parte proveniente da centrali termiche che utilizzano il gas naturale estratto nel Paese. Nel comparto estrattivo è allo studio . La Lega Awami, che boicottava il Parlamento in segno di protesta contro le violenze compiute durante la campagna ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] disponibilità di energia elettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale (5250 milioni di m³ estratti nel 1995 e riserve della Penisola Arabica, la guerra del Golfo del 1990-91 segnò uno spartiacque nella storia recente del Baḥrein. All'indomani ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] (500 t di WO3). Si ricavò anche 1 milione di m3 di gas naturale (Lago Kiwu). L'energia elettrica (35.000 kW di potenza installata) è ruppe l'Unione economica con il Burundi, mentre nel 1966 segnò una serie di accordi di cooperazione con lo Zaire (che ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] (2.375.339 ab. al censimento del 2000, 2.307.000 a una stima del 2005), determinato da due saldi di segno negativo, quello naturale (−4,66‰) e quello migratorio (−2,24‰).
L'adesione alla NATO (marzo 2004) e all'Unione Europea (maggio 2004) ha chiuso ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...