Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] medio di ovuli prelevati è stato decuplicato rispetto al ciclo naturale (10 rispetto a uno solo), ma vi è ora la personali, cioè affettivi, psicologici, sociali e giuridici, di segno propriamente umano; nella coppia si realizza sempre e comunque ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] .
Come altre popolazioni del Messico preispanico, gli Aztechi consideravano l'ambiente naturale come un padre e una madre a cui parlare e di cui e alcune aree del Chiapas. Le piume erano un segno di prestigio e di distinzione; vi era infatti una ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] il lusso, ritenendolo contrario all'ideale di una vita semplice e naturale.
Anche a Roma fu celebrata la frugalità dei primi tempi e e il successo professionale che ne consegue siano un segno della grazia divina. Per effetto di questa mentalità il ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] come gli studi centrati su dati empirici abbiano segnato un avanzamento rispetto all'approfondimento dell'ipotesi della concorrenza e lo sviluppo del sistema complessivo quale naturale evoluzione del campo di studio dell'economia industriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] su immagini disegnate da Francesco, almeno due fattori segnano una differenza rispetto a questi precedenti, e Manoscritto K, un quaderno tascabile pieno di appunti frettolosi sul volo naturale presi all’aria aperta, e il Codice sul volo degli uccelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] assumendo la direzione del laboratorio per indagini sulla gomma, naturale e di sintesi. Cambi stabilì un solido rapporto con ’ di Cefis durò fino all’aprile del 1977, e fu segnato da una sconsiderata e impropria ‘competizione’ in Sardegna con la SIR ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] pronte ad arrendersi allo Stato.Le Bon segna la svolta verso quel superamento del liberalismo 1976.
Shapin, S., Barnes, B., Darwin and social darwinism: purity and history, in Natural order (a cura di S. Shapin e B. Barnes), London 1979.
Somit, A ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ", i grandi temi della ricostruzione storica vengono naturalmente elusi, le radici dell'istituzione e delle comunque a vivere una professione creativa che non può esaurirsi nel "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] loro capibanda, certo non da una particolare inclinazione naturale di questo o quel popolo. Ma nella rappresentazione dominante e i media (occidentali e non solo) attribuiscono un segno etnico-religioso sono più banalmente conflitti in cui ragioni e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] teatro di Eraclea Minoa, criticati al manifestarsi dei primi vistosi segni di invecchiamento. Eppure si è trattato di esperienze meritevoli e ; 2) valori estetici, determinati dalla bellezza naturale del sito o dalla sistemazione dei suoi elementi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...