COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , per quanto sia avvenente, un bruttissimo gentiluomo spagnolo), la fa rinchiudere, nell'ottobre del 1680, nel castello di Segovia. Donde essa, disperata, si appella, il 30, al segretario di Stato cardinal Cibo e allo stesso pontefice accusando ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , 175rv; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragon, I, Zaragoza 1610, pp. 169v-170r, 174v, 368, 411-413; G. Ibañez de Segovia Peralta i Mendoza marqués de Mondejar, Memoria históricas del rei d. Alonso el Sabio…, Madrid 1777, pp. 126 s., 213, 343 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] rendite ecclesiastiche. Il problema, abbondantemente trattato fra Tre e Quattrocento, tra gli altri, da Enrico di Langenstein e Juan di Segovia, e che ancora aveva afflitto i Concili di Basilea e di Costanza fra il 1414 e il 1431 – dunque esattamente ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] 1162 nota 123). Entro lo stesso orizzonte competitivo Juvarra promosse per la sala del trono del Palazzo Reale della Granja, vicino Segovia, un ciclo di imprese di Alessandro Magno da affidare, secondo la volontà di Filippo V, a pittori di «tutte le ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 106-14; J. Gill, Personalities of the Council of Florence, Oxford 1954, pp. 95-103 e passim; U. Fromherz, Johannes von Segovia als Geschichtsschreiber dos Konzils von Basel, Basel-Stuttgart 1960, pp. 101-19; P. De Vooght, Le cardinal C. et le concile ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] suscitata dalla caduta di Costantinopoli, compose il De pace fidei, inviato all’amico e antico contraddittore conciliare Giovanni Segovia, convinto come lui che l’unico modo per salvare la cristianità dall’avanzata dei mussulmani fosse quello dell ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] uso della Iugoslavia, apparve nel 1483. Si ricorderanno anche i Missali ad uso delle Chiese di Besançon (1500), Segovia (1500), Maiorca (1506), Valencia (1509), Zagabria (1511), Salisburgo (1515), Freysingen in Baviera (1520), Passau (1522), Cracovia ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] metà del sec. XII, per opera dell'ebreo convertito Giovanni Avendeath, con l'aiuto di Domenico Gundisalvi, arcidiacono di Segovia, il quale tradusse pure la Metafisica di Avicenna e altri scritti dello stesso. A sua volta, Gerardo da Cremona voltò ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , con i defunti in atto di pregare, volti verso l'altare stesso, già usato nella chiesa di Parral, presso Segovia, è qui ripetuto con una grandiosità severa. Con questo ci accostiamo alla concezione delle cappelle sepolcrali, che acquistano ora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la psicologia) furono l'oggetto del lavoro di un altro traduttore, Domenico Gundisalvi. Costui era arcidiacono di Segovia ma risiedeva a Toledo; la sua firma, infatti, compare frequentemente nei documenti redatti nella cattedrale di Toledo ...
Leggi Tutto
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...