Donna politica italiana (n. Reggio Calabria 1955). Laureata in Lettere e Filosofia, primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche in materia di innovazione della pubblica amministrazione e banche [...] Partito democratico e dallo stesso anno al 2017 ha ricoperto la carica di SegretariodelSenatodellaRepubblica. Dal 2017 al 2018 è stata Vicepresidente delSenato. Alle elezioni politiche del 2018 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila ...
Leggi Tutto
Funzionario e uomo politico italiano (Lucera, Foggia, 1932 - Roma 2018). Dopo essersi laureato in giurisprudenza e aver lavorato in Confindustria, nel 1959 è entrato a far parte dell'amministrazione di [...] al 1987 è stato Segretario generale della Presidenza delSenatodellaRepubblica. Nel 1987 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento del governo Fanfani VI. È stato Segretario generale della Presidenza dellaRepubblica dal 1992 al 2006 con ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente delSenato, nel 1985 [...] 1945 aderì alla Democrazia cristiana, della quale fu poi (1956-58) segretario provinciale a Sassari. Deputato (1958 PRI), presidente delSenato dal luglio 1983, nel giugno 1985 fu eletto presidente dellaRepubblica. Negli ultimi anni del suo mandato ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] la stampa e la comunicazione; per un puntuale resoconto dell’attività parlamentare di Pertini è possibile consultare i portali istituzionali della Camera dei deputati e delSenatodellaRepubblica, a partire dalle seguenti pagine web: http:// storia ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] politici del cattolicesimo campano), entrò a far parte della Democrazia cristiana (DC). Divenutone segretario e Bibl.: Le carte del L. sono state affidate dalla famiglia all'Archivio storico delSenatodellaRepubblica; tuttavia al momento non ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] segretariodel PRC, F. Bertinotti, ottenne il 14,7%).
Nella CdL il primo contraccolpo delladelSenato alla CdL, 154 all'Unione; 340 seggi della risultati, successivamente all'elezione del nuovo presidente dellaRepubblica G. Napolitano, si costituì ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al Segretario Generale che le forze del suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo dellaRepubblica democratica e il governo americano ottenne nel 1975 la ratifica delSenato impegnandosi a non usare per primo, in guerra, gli ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] , il segretario generale di un'associazione, il sindaco, il leader di un partito, il presidente dellarepubblica. Quando si ), e quello plurinominale è stato il metodo di elezione delSenato australiano dal 1919 al 1949 (si avverte che, salva ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] raggiunto, a volte per colpa del radicalismo dellaRepubblica Islamica, a volte per colpa dell’intransigenza di Washington. Ogni soluzione segretari di stato, un ex segretario alla difesa, un ex presidente della Commissione forze armate delSenato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Istituto Antonio Gramsci, Archivio del PCI; Ibid., Fondazione Pietro Nenni, Archivio Mauro Ferri; Archivio Nenni; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Fondo Aldo Moro; Archivio Vittorio Foa; Ibid., SenatodellaRepubblica, Fondo Francesco De Martino ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...