Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretariodel Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretariodel Comitato [...] tardi. N. ha presieduto il Consiglio dei ministri dellaRepubblica Socialista Sovietica Kazaka (RSS, 1984-89) ed è stato primo segretariodel Comitato centrale del PCK (1989-91), per poi essere eletto presidente della RSS (1990). Nel 1991 ha vinto le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] Senato e ha mantenuto l’incarico parlamentare sino al 1992, quando ha lasciato la politica attiva. Con alle spalle quattro anni come direttore del stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (Pisa 1928 - Genova 2020). Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso la carriera forense, ed è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1968 e poi dal 1979 al 2001 prima [...] della Camera dei deputati. Decano dei liberali italiani, è stato segretariodel Partito del Consiglio Nazionale di FI dal 2004 al 2009. Nel 2011 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] ), è stata ministro della Salute nel governo Prodi II (2006-2008). Dal 2009 è Presidente del Forum Immigrazione del Partito Democratico. Nel 2017 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Stucchi, Giacomo. – Uomo politico italiano (n. Bergamo 1969). Dopo aver conseguito il diploma all’istituto tecnico-industriale, ha lavorato come consulente aziendale e giornalista. È stato eletto alla [...] al 2013 è stato Segretariodella Camera dei Deputati per la Lega Nord. Nel 2013 è stato eletto per la prima volta al Senato e nello stesso anno è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica (Copasir), carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pavia 1960). Ha conseguito il diploma di istituto tecnico per geometri, è stato Consigliere presso il Comune di Capriolo. Nel 2008 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati, [...] al 2018 è stato Segretariodella Presidenza delSenato. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Difesa del governo Conte. Nel 2019 è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica (Copasir), carica ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] militare, alle dipendenze del Department of Defense, principale interlocutore delSegretario alla difesa (Secretary dellaRepubblica di Weimar fu costituito un vero servizio di controspionaggio militare, denominato Abwehr (Difesa). Dopo l'avvento del ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] specialmente nel Principe (1513), trattando dunque dell'arte-scienza del governo come insegnamento diretto al principe: più esattamente, a colui che si sarebbe assunto il grande impegno di fare l'Italia. Il Segretario fiorentino non ha però l'intento ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] non bastasse, va ricordato che alla carica di segretario generale dopo Salmour, a partire dal 26 aprile suo discorso al Senato, evidentemente per dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora capace di difendere gli interessi del ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] della Bulgaria e della Romania, infine dellerepubbliche seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato tutti i seggi del modello di potere delsegretariodel partito unico (‛primo' segretario o anche segretario ‛generale') proprio dell ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...