Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] vennero firmati tra l’allora Segretariato pontificio per l’unità dei Vaticano e del cattolicesimo, modificando la situazione delle altre Chiese; la polemica religiosa fu stroncata: criticare la Chiesa cattolica è ora vilipendio alla religione diStato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] escogitazioni, di fatto tergiversanti, del "consiglio diStato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di " omonimo figlio di Marco Lett. di rettori, buste 153/125-129 e 292/36, 37 nonché Provv. alla Sanità, reg. 14, c. 282 e Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di Giovanni XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilio Vaticano II e poi dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo disegretariodi Confindustria, che con costanza cercò di .
Tra imprese diStato e piccola impresa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 'Archivio diStatodi Venezia: Senato. Secreta, regg. 31-44; Senato. Terra, regg. 9-17; Senato. Mar, regg. 12 ss.; Collegio. Lettere segrete, 1486-94; Consiglio dei dieci. Misti, regg. 25 ss.; Maggior Consiglio. Deliberazioni, Deda; Segretario alle ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] attività politica come segretario del locale circolo socialista di concessioni al Vaticano, che accolse favorevolmente l’avvento al potere didi annessione dell’Austria alla Germania. Quando, nel luglio 1934, i nazisti tentarono un colpo diStato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] segretariodi formazione umanistica, che esercitò a Rimini presso la corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta e di suo figlio Roberto; Mariano didi Taccola, sia i molti disegni di un’opera di Francesco nota come Codicetto (Città del Vaticanostata ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] "dicacissimus" lo definì il segretariodi Carlo V (Lettres sur la vie intérieure de l'empereur Charles V, a cura di F. de Reiffenberg, Bruxelles a Camillo Porzio il rimpianto di non essere stato in grado di risalire sino alla congiura dei baroni ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] (1303?), con il segretario in carica per darle forma rispondente ai precetti dell'ars dictandi, ché tale appunto è il significato specifico di " dictabantur " (ma anche se queste lettere fossero state più di una l'apporto di D. andrebbe pur sempre ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Alleanza Atlantica fondata nel 1949, di cui il primo segretario generale, il britannico lord vaticano al secessionismo croato e sloveno non avremmo probabilmente avuto la guerra di Bosnia. Senza l'indifferenza e la timidezza dell'Occidente - Stati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] disegretario apostolico. Nel dicembre del 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione di Giovanni Battista Ubertini, la depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzione di cassa dello Stato. Il ruolo di Arch. segreto Vaticano, Arm. IV ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...