SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] intanto era divenuto segretario del cancelliere imperiale sempre ai testi d’autorità.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Siena, Gabella dei contratti, 140, c. 7r, 143 curialium miseriis, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 2007, pp. 175 s ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] un biglietto della segreteria diStato datato 31 marzo 1857, il F. era stato nominato segretario dei Memoriali, una Vaticano 1958, pp. XVXIX, dove inoltre alle pp. 130-145 e passim sono citati larghi brani di questa corrispondenza. Una settantina di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] , c. 1r); nondimeno mantenne l’incarico disegretario ai brevi pontifici ancora negli anni seguenti, diStatodi Roma, Archivio dell’Arcispedale di San Giacomo degli Incurabili, b. 209, VIII, fasc. 6; Città del Vaticano, Archivio Segreto, Lettere di ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] a consigliere diStato (7 luglio 1901), ricevuta cinque mesi dopo che egli era divenuto segretario capo della . del 1913a Roma. I liberali fra massoneria e Vaticano, Milano-RomaNapoli-Città di Castello 1972, ad Indicem; R. Chiarini, Politica ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] lettera (autografa in Arch. diStatodi Parma, Carteggio farnesiano estero, cardinalizie (Feliciani era segretariodi Scipione Borghese) non Vaticano, Fondo Borghese, I. 733; II. 506), ma anche di Maffeo Barberini, al quale indirizzò una lettera di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di mons. Porporato. Il C. non volle firmare, ma il documento ne rispecchia l'atteggiamento e fu redatto dal suo segretariodiStatodi Torino, Lettere Vescovi, cc. non numerate; Ibid., Mat. eccl., Vescovadi, Mondovì; Archivio diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] la severissima relazione del segretario della congregazione dell’Indice ai martiri di Belfiore, è stato donato nel 1912 all’Arch. diStatodi Mantova ed ), pp. 107-158 (condotto sui documenti del Vaticano); M. Bertolotti, Le complicazioni della vita, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] di Gian Galeazzo, il cremonese Pasquino de' Cappelli, che lo prese con sé a Pavia quale segretariodiStatodi Lucca: E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta… opera ac studio, a cura di . Catalogo della mostra, Città del Vaticano 1975, p. 115; C. ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] , era stato arrestato dalla polizia giapponese e detenuto nel proprio domicilio fino al 1° febbraio 1944, quando fu internato nel campo di Rubicon Road a Shanghai, assieme alla moglie e a quelli che lui chiamava «i suoi fedelissimi»: il segretario ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] 1580 ad Albano, dove il Morone era stato dal 13 marzo 1560 al IO marzo il G. conobbe quando era segretariodi Giulio III. La villa, iniziata Acta concistorialia cardo Gambarae, cc. 459v-463r; Arch. segr. Vaticano, Arm. XLII, voI. 26, f. 334; Vescovadi, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...