NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] stato definito da Enea Silvio Piccolomini, segretariodi Federico III e suo ambasciatore, negli ultimi giorni di vita di Eugenio IV, e uno dei primi atti di P. Frutaz, Il torrione di Niccolò V in Vaticano, Città del Vaticano 1956; T. Magnuson, Studies ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] distato papale di Roma, cattedra degli eredi di Pietro. Lo testimonia l’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità disegretario del tribunale dell’ordinario, nel 1719 tentò diVaticano. In quella sede Pio IX dichiarò di ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] segretario Urbani. Nello stesso anno Montini dispone una riunione straordinaria per i soli cardinali italiani, una sorta di direttivo, dove viene preparato un piano di lavoro comune e si parla distatuto Siri vorrebbe farla, il Vaticano la nega e la ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] già visitatore apostolico e segretario della Congregazione dei riti dal 1910. La nomina di Schuster, fatta dal papa recenti studi sono di G. Sale, Fascismo e Vaticano prima della Conciliazione, Milano 2007; R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] vennero firmati tra l’allora Segretariato pontificio per l’unità dei Vaticano e del cattolicesimo, modificando la situazione delle altre Chiese; la polemica religiosa fu stroncata: criticare la Chiesa cattolica è ora vilipendio alla religione diStato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di Giovanni XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilio Vaticano II e poi dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo disegretariodi Confindustria, che con costanza cercò di .
Tra imprese diStato e piccola impresa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Alleanza Atlantica fondata nel 1949, di cui il primo segretario generale, il britannico lord vaticano al secessionismo croato e sloveno non avremmo probabilmente avuto la guerra di Bosnia. Senza l'indifferenza e la timidezza dell'Occidente - Stati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] ammette che la logica sia stata non soltanto il linguaggio della Johann Albrecht di Widmanstadt (1506-1577), che fu segretariodi Clemente VII, Essays on the trial of Galileo, Città del Vaticano, Specola Vaticana; Notre Dame (Ind.), University ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di segnalarsi in un primo ufficio di rilievo. Segretario del diStato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo di De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, ad Indicem;M. Žywczyński. Sprawa ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1677 al monastero di S. Benedetto a Ferrara come segretario dell'abate Angelo di S. Pietro in Reggio nel 1713 (documenti nell'Archivio diStatodi Modena Bobiensis, Città del Vaticano 1934, p. 149. Su uno strano episodio di falsificazione per cui ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...