BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] al R.mo P. Segretario della Congr. dell'Indice del restauro, che a giusta ragione è statodi recente posto in rilievo (Procacci). A Città del Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); Lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Bembo e Iacopo Sadoleto, allora segretaridi Leone X. Intanto ad Ischia afferma che l'idea dell'opera gli era stata suggerita dalla C. stessa. Castiglione scrive il pressioni, a diversi livelli, del Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di Venanzio da Fabriano (1434-1506), il confratello laico che gli fu compagno e segretario e conclusioni dei singoli sermoni sono stati pubblicati in Pacetti, 1942-43 e del Vaticano 1988, pp. 313-323; E. Tassi, La predicazione antiusuraria di s. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] di cui il Tranchedino informava il signore di Milano: gli era stata affidata la libreria papale ("el papa ha deputato esso vescovo sopra la soa libreria de palatio") e contemporaneamente era stato creato segretario IX, Città del Vaticano 1931, p. 44 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Caserta presso G.F. Alois (che sarebbe stato arso sul rogo a Napoli nel 1564 offerto al F. l'ufficio disegretario, già tenuto da Ludovico di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991; C. Bologna, Esercizi di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] suo segretario e poi papa col nome di Pio et les "Libri annatarum" de Martin V, in Analecta Vaticano-Belgica, XIV(1942), pp. L, CCCXCV s.; hist., XLVIII (1955), pp. 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, 101 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] una tempra d'acciaio, è una forza, e il Vaticano lo sa" (La Provincia di Como, 12 febbr. 1894).
Chiamato a Roma a del card. A. C. F. arciv. di Milano, Milano-Roma 1926e F. Fonzi, Crispi e lo Statodi Milano, Milano 1965, ad Indicem.
Tra le ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] segretario politico G. Gonella la sua ferma e "maturata decisione" di del concilio Vaticano II il L. fu particolarmente impegnato nell'approfondimento di temi Laicità (Verona, 1977), nonché su Stato e senso dello Stato oggi in Italia (Pescara, 1981). ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] preziosi piviali.
Poco prima di terminare la legazione nella Marca, Pio ricevette dal segretario e nipote di Paolo III, Alessandro greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1938, ad ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di Baviera, un terzo al generale conte de Tilly, segretario del duca, oltre che di Chiese è stata sostanzialmente sempre la vaticano della Cosmologia Christiana di Cosma Indicopleuste. Sull'esempio di Cosma, l'A. attribuisce erroneamente all'epoca di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...