CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] giorno della morte del conte Graneri, dal segretario per gli Affari Esteri, cav. Priocca, vero sepolto con l'abito di S. Ignazio nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Vercelli, sez. di Biella, Arch. famiglia ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] VII era stato eletto Paolo III (Alessandro Farnese), conosciuto dal padre Ricciardo fin dall'ultimo scorcio del Quattrocento e dallo stesso Cervini nei primi soggiorni romani. In ragione di tali legami, egli ottenne l'incarico disegretario del ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] segretario, messogli a fianco dall'Acton con l'evidente proposito di sorvegliarlo; si sia avvelenato egli stesso per sottrarsi alla sorte che fu poi del Medici, o dietro ingiunzione della corte ad evitare lo scandalo di un processo (suicidio distato ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] . diStatodi Budapest, Fondo Kossuth).
Non risulta che fra il 1864 e il 1866 il C. abbia avuto alcuna parte nei progetti, in vista di una guerra contro l'Austria per il Veneto, fra la diplomazia italiana (E. Visconti Venosta, il segretario generale ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] rieletto consecutivamente per altre sei volte, fino alla nomina a senatore nel 1858) e alla Camera, di cui era stato nominato segretario, si distinse subito con notevoli interventi, volti soprattutto a sottolineare il carattere nazionale e popolare ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ), carica che avrebbe ricoperto ininterrottamente fino al 1810, sia pure con la diversa denominazione disegretario del Consiglio diStato, allorché venne creato il Regno italico.
Generalmente negative le sue impressioni sui membri della Repubblica ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] che si era già delineato nel corso del secolo. Decadde rapidamente l'importanza che i segretaridiStato, di origine spesso non aristocratica, avevano avuto sotto Ferdinando II, e C. III venne affidandosi sempre più per le massime decisioni politiche ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] aio Tito Corneo (autore d'un Discorso delle ragion diStato e di guerra indirizzato il 15 marzo 1613 a Francesco Maria .
Quanto a F., una lettera di Giulio Brunetti - il quale, segretario particolare di Francesco Maria II, era informatore costante ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] su Machiavelli, del 1925, era dedicata a porre il segretario fiorentino "di fronte al suo tempo", a determinare "il carattere e diverse concezioni via via maturate nei secoli, di nazione, diStato, di Europa, di libertà.
Nell'ambiente milanese lo Ch. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] di cui entrò a far parte (dicembre '98) come segretario della Pubblica istruzione, progettando la riforma di , Paolo e Cincinnato). Sul colpo distato del 18 brumaio del Bonaparte il giudizio del B. era stato assai cauto: "Circa la rivoluzione ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...