COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dal 1804 il Bargigli, collega degli anni romani. Segretariodell'Accademia era stato fino a pochi mesi prima il , Studi p. m., cart. 328), firmato dal direttore generaledella Pubblica Istruzione, Scopoli, attribuisce al C. un posto onorevole nella ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] attesta il resoconto del segretario del principe di Cleves, da A. Mosti di realizzare il progetto generaledella tomba di L. Ariosto per la chiesa maschi Achille, Paolo, Ercole e Cesare Gabriele, nato a Ferrara nel 1579.
In un passo autobiografico ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] e da monsignor Ludovico Di Costanzo, prefetto e segretariodella stessa Reverenda Fabbrica. Alla morte di Barigioni, carica di architetto generaledella Camera apostolica e del Palazzo apostolico, e contemporaneamente di revisore della basilica di S. ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generaledelle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] d'interventi, promossa dall'UNESCO per Venezia. Tenne corsi di Restauro dei monumenti e di Storia dell'arte nell'università di Napoli, e di Museologia a Pisa. Segretariogeneraledell'Istituto accademico di Roma dal 1972 al 1977, è stato presidente ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] Congrès Internationaux d'Architecture Moderne (CIAM), di cui rimase segretariogenerale sino al 1956. Chiamato nel 1937 ad Harvard presso Il ruolo della società industrializzata nel rinnovamento delle forme fu poi sottolineato nel lavoro nato dal suo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] nel grande umanista, già segretariodell’imperatore Federico III, che 199-200. Tommaso, l’ultimo dei Paleologhi a essere nato nella Porpora, era l’unico erede vivente del titolo Barbarigo, provveditore generaledella Morea, Dispacci della guerra del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] beni culturali e ambientali, sono costituiti da un segretariogenerale con compiti di coordinamento e da alcuni uffici proprietario che le abbia acquistate in buona fede. Nella conferenza dellaNATO, Partnership for Peace (Cracovia, 1996), di fronte a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] generale con un periodo di aspri conflitti a livello cittadino e nazionale, culminato, nella primavera del 1978, con il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.
Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretariodella Cristina di Svezia; nato in legno e più ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che in linea generale attraversano la città per l'irrigazione delle zone agricole s'inizia la cronaca municipale.
Landolfo il Giovane, nato verso la fine del sec. XI, cronista di ben e per fare loro come da segretario.
L'epoca convulsa e appassionata ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] stato, appoggiato in provincia da alcuni ufficiali generali, tra cui a Valenza da J. Milans dopo l'allontanamento del segretario S. Carrillo, già teorico dell'eurocomunismo, si frazionarono in merito alla presenza della S. nella NATO. Già fautore di ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...