GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] generaledella Contea, dovette fronteggiare le ambizioni espansionistiche della regina fece scrivere, probabilmente dal suo segretario Niccolò d'Alife, una lettera alla simpatie per Carlo di Durazzo, che era nato nel Regno e vi aveva trascorso la ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Sinistra nonostante il parere contrario della maggior parte del partito. Scelse come segretariogenerale G. Guerzoni, che fece fallire.
Privo di chiari appoggi a Sinistra e nato in contrapposizione alla Destra selliana, il governo Minghetti assunse ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Paltroni, che di F. sarà segretario e biografo ufficiale, non s' nato da preclarissima stirpe". Un'ammissione, in fin dei conti, questa dell'autore dei Commentari della . Sicché questi è riconfermato come capitano generaledella lega.
F. è senz'altro l ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . si sbarazzò d'un impegno che - nato nel quadro d'una politica estera cui va del 14 marzo, gli aveva conferito il generalatodella Lega), un po' lusingato dal genero orazione funebre in suo onore e sarà segretario d'Alfonso II) e, quindi, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 2 e i Cruise GLCM nucleari dellaNATO) corrisponda anche una forte diminuzione delle SRINF sovietiche, e un loro arretramento mandati nella zona di guerra, su richiesta dell'Iran, dal SegretarioGeneraledelle Nazioni Unite. Gas tossici furono usati ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 12 gennaio 1954, l'allora segretario di Stato J. F. Dulles dagli Stati Europei del Patto di Varsavia o dellaNATO si aggira attorno al 3,5%. L'Egitto da colpi di stato: il ritorno al potere del generale de Gaulle (1958), la conquista del potere in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dell'11 e del 13 ottobre Pallavicino, che già, aveva ottenuto la soppressione della carica, ricoperta dal C., di "segretariogenerale attivo tra i dirigenti del Comitato centrale di soccorso, che, nato a Firenze il 7 ottobre, si rivolge il 23 al paese ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] che avrebbero potuto essere le prospettive della successione a Longo nell'incarico di segretariogenerale, non incipienti ma che comunque : in politica estera l'accettazione dellaNATO, lo sviluppo dell'eurocomunismo, in collaborazione con i comunisti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il Rabaud, l'autorità di codice vincolante.
Eletto segretario aggiunto della R. Accademia delle scienze di Torino, il B. il 3 apr. de' censi, prestiti ed annualità,istituita dal Consiglio generaledella città di Torino nell'aprile 1795, per attivare ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . fu nominato reggente della Direzione generaledelle imposte e, nell'ottobre 1877, divenne segretariogenerale alla Corte dei conti da Roma. Volle un sacerdote al quale disse: "Sono nato cattolico e intendo morire da cattolico"; poi aggiunse: "Caro ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...