BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] appena il ministero La Marmora, il B. veniva chiamato come segretariogeneraledell'Istruzione Pubblica dal ministro G. Natoli, e fu pure segretariogenerale per il ministero dell'Interno, tenuto provvisoriamente ad interim dal Natoli, nell'anno ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] dell'inganno.
Nel 1860, abbandonata ormai l'università, prese parte all'impresa garibaldina come segretario questo caso Delitto e castigo di Dostoevskij - ma più in generaledella contemporanea narrativa del decadentismo.
A Roma il C. rafforzò l ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di critica generaledella cultura cattolica tradizionale è l'incondizionata adesione dell'E. in un clima di riscoperta e celebrazione, all'opera del segretario fiorentino. Tradotto a cura dello stesso E. (El espiritu de Maquiavelo, Valencia 1799, ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] , T. Veillet, della commissione che si occupava delle province conquistate e protette; fu il C. l'estensore del memorandum preparato dal ministero per le potenze estere. Il 15 ott. 1859 il Dabormida lo nominò segretariogenerale del ministero degli ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] segretariodella professionalità del "grammaticus" è esattamente la traduzione in positivo del suo nicodemismo.
Aveva educato i suoi figli secondo il suo modello culturale, di religione aperta e di umanesimo civile.
Orazio, nato sfondo generaledella ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] il Primato, solo se Gioberti fosse papa ed egli suo segretario. Nel 1848, dopo le Cinque giornate, fu per poco secondo le idee del Sismondi; Sermoni d'Ippolito Pindemonte; Prospetto generaledella storia politica d'Europa nel M. E. di G. Müller ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] . Nel 1807, venuto a mancargli questo lavoro, si mise a fare il copista, non volendo accettare un posto di segretario nella Direzione generaledella polizia. Dal 1811 fu per dieci anni a Napoli presso il duca Caracciolo di San Teodoro, occupandosi ...
Leggi Tutto
Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] del Centre de musique baroque (1988) e presidente del Concerto delle Nazioni diretto da J. Savall (1991-93). Nel 1994 ha lasciato le edizioni Gallimard, di cui era diventato segretariogenerale nel 1990, e ogni altro incarico per dedicarsi unicamente ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Serena Andreotti Ravaglioli
Giornalista e critico letterario, nato a Roma il 25 novembre 1918. Compì gli studi universitari a Firenze e alla Scuola Normale di Pisa, iniziando assai presto [...] Noventa. Collaboratore di A. Olivetti, è stato segretariogenerale del movimento ''Comunità'', direttore del suo giornale La ambedue P. ha tracciato un acuto profilo nel 9° volume della Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. ...
Leggi Tutto
Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] di medicina dell'Università Cattolica. Bibliotecario personale di Paolo VI, dopo la sua morte ne riordinò i libri e l'archivio privato, ora conservati presso l'Istituto Paolo VI di Brescia, di cui V. fu dal 1979 al 1992 segretariogenerale.
Tra le ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...