DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] modernizzazione dellasegreteriadiStato, che di fatto si stava attuando. Nel 1678 preparò anche una bozza di bolla in de España cerca de la SantaSede, leg. 63, est. 1658; per la data di elevazione al cardinalato e la data di morte, cfr. R. Ritzler ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] si stancava di chiedere nuovi soccorsi a Roma: di fronte alle limitate disponibilità dellaSantaSede, tuttavia, Delfino, come titolare dellaSegreteriadiStato. Ma la tarda età aveva ormai spento ogni ambizione nel vescovo di Lucca, il quale ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] ; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Principi, 12, cc. dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 322 s.; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 99 s.; Ch. Weber, Legati e governatori delloStato ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] la SantaSede e le autorità civili, a cura di A. Mercati, Roma 1919, pp. 321-327, 330-381, 410-440; quello dell’editto del 1750 è in A. Emiliani, Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Sessanta formulò svariate proposte al governo di Botta Adorno, mai accolte dalla S. Sede, in cui, senza addivenire Segreteriadistato leopoldina; l’attività di segretario della Pratica segreta è documentata nell’omonimo fondo; altre collezioni di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 'autorità della S. Sede in Francia. A fine ottobre il segretario diStato Fabrizio dell'Ordine dello Spirito Santo e nominato membro onorario della 1r-2v; 2513, c. 46rv; 2528, c. 579r; SegreteriadiStato, Francia, 200-207, 212-217A, 384-386, 388, ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] da José Correia de Abreu, funzionario dellasegreteriadiStato (Montagu, 1995; Vale), tutti personaggi noti a Juvarra.
Il M. realizzò la statua di S. Tommaso d’Aquino (alta m 2,5 circa) posta nella cappella delleSante Vergini che, pur mostrando l ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] anche dal fratello Alessandro. Come mostra la corrispondenza con la segreteriadiStato, preminente apparve fin dal suo insediamento nell’estate del 1627 la necessità della costruzione di solidi argini del Po, per proteggere soprattutto il Polesine ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di Lorena e l'attività svolta ai margini della Curia nell'ultimo decennio di vita, cfr. Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V,a cura di L. Serrano, Madrid 1914, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] ; Delle proteste delloStato romano contro il governo dellaSantaSede; Della incompatibilità dei due poteri spirituale e temporale nel S. Padre; La Roma degli Italiani e la Roma dei cattolici. Osservazioni e risposta… alla lettera del sig. duca di ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....