CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] la Lituania e vendicare le stragi compiute in Polonia da Ivan il Terribile. Così, mentre il C. riceveva dalla segreteriadiStato i dispacci che lo officiavano ad offrire a Stefano il comando dell'impresa contro gli infedeli, le armate polacche ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dei brevi, Registra brevium, 1917, c. 61r; 1934, c. 144r; 2029, c. 36r; 2439, cc. 1r-2v; 2513, c. 46rv; 2528, c. 579r; SegreteriadiStato, Francia, 200-207, 212-217A, 384-386, 388, 620, Supplemento Francia III, Supplemento Francia LI; Legazione ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] infatti, si recò a Roma M. Ventura y Figueroa, iniziando negoziati ristretti. Dopo vari mesi di silenzio, il 7 genn. 1751, la segreteriadiStato informò l'E. che questa nuova iniziativa non doveva affatto significare un suo disimpegno dalla faccenda ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. diStatodi Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Malta, b. 7; Germania, b. 188; Nunziature ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] ;Matera, Arch. diocesano, Visite pastorali, 1759-1761; Palermo, Arch. diocesano (in fase di riordino), Sacra Visita di mons. F. 1766, VII.C.8; Ibid., Real SegreteriadiStato, VIII.B (lettere del Fogliani e del F.); Ibid., Ordinazioni, 5 (1761-1766 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] opporsi alle violenze dei suoi vassalli, abbandonò i suoi feudi "con minacciare pubblicamente - come scriveva alla segreteriadiStato il C. con un dispaccio del 18 luglio 1625di voler condurre gli Spagnoli a distruggere li suoi avversari" (ibid., p ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] notizie biografiche ibid.3289, ff. 557-559v; Urbin. lat.1094, ff. 159v, 160v, 165rv, 176; e in Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, Avvisi, 10, ff. 74rv, 81. Lettere del C. a vari cardinali in Bibl. Apost. Vat., Barber. lat.6910, 7577, 8697 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] nella conduzione degli affari spirituali e temporali della Chiesa. La SegreteriadiStato conobbe proprio in quegli anni significativi mutamenti nella propria organizzazione. A interventi di riforma furono soggetti tra il 1561 e il 1562 anche i ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] );del primo raccomandava la nomina in tempi brevi, mentre era scettico sull'istituzione del secondo, che dipendeva dalla segreteriadiStato, e accolse la notizia della sua formazione con qualche dubbio, che espresse a Loris Capovilla, segretario ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] .
La nunziatura a Vienna precedeva usualmente la promozione al cardinalato: forse con qualche ritardo dovuto all'insoddisfazione della segreteriadiStato, il D. l'ottenne comunque il 16 marzo 1863, con il titolo dei Ss. Quattro Coronati (1º ottobre ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...