EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] corte o al campo, dai suoi primi anni alla maturità. Così, ormai duca di Savoia, a Torino, dopo anni di lunghe ed estenuanti trattative con i Cantoni svizzeri e in particolare con i sei Cantoni cattolici, fra i quali Friburgo, non esitò ricevendoli a ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] un minimo di venti giorni a un massimo disei o nove diTorino oltre seicento. La Caritas di Roma ha assistito oltre mille minori (di cui il 60% albanesi). Il rischio di coinvolgimento dei bambini stranieri in attività criminali, di sfruttamento, di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della moglie. Scrisse a Niccolò Niccoli di mandargli sei muli per trasferire a Firenze la moglie educatore e il "Codice Sforza" della Biblioteca Reale diTorino, Torino 1967; E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI sec., ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] inneggiante al sovrano - sono sei medaglioni polilobati con immagini di danzatrici, cavalieri e giocatori. aus dem Gräberfeld von Testona (Moncalieri-Piemont), Memorie dell'Accademia delle Scienze diTorino, s. IV, 23, 1971, pp. 45-46, 117, nrr. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] BN, nouv. acq. lat. 2290, cc. 13v-14r), del sec. 12°, e nella carta diTorino (Bibl. Naz., I.II.1, cc. 38v-39r), del sec. 12° (Miller, 1895-1898 se non quando di sette, sei ne accerchiano uno. Divisero così l'Īrānshahr in sei kishvarāt mentre tutta l ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] B. strinse rapporti sempre più amichevoli. Avvenuta l'elezione dei sei deputati della Corsica alla Convenzione (è errata la notizia che delle Società segrete, in Atti della R. Accad. delle Scienze diTorino, XLV(1909-10), pp. 409-430, e L'abate F ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nella riunione nella quale fu decisa dai responsabili disei partiti (comunista, socialista, azionista, democristiano, partigiane operanti nell'Emilia, nel Veneto e nella città diTorino, dove organizzò lo sciopero preinsurrezionale del 18 apr. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] discussione di tre tesi: De Deo et naturali religione, notevole per la padronanza della relativa letteratura sei- a socio nazionale non residente dell'Accademia delle scienze diTorino). Di segno opposto furono le accoglienze riservate al Primato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di Legnano Enea Banfi e Giuseppe Frua. Nel 1911 erano in funzione a Legnano sei forni con una potenza installata di 4000 Istituto tecnico superiore di Milano aprì una sottosezione in ingegneria chimica, e nel 1906 il Politecnico diTorino istituì la ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] resistenza all’adozione di una strategia responsabilizzante, attraversa quasi immutato oltre sei decenni di storia e subisce Teatro comunale di Firenze, del Teatro regio diTorino, del Teatro Carlo Felice di Genova o del Teatro delle muse di Ancona, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...