BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] 20 genn. 1914 e in Italia al Teatro Vittorio Emanuele diTorino il 5 dicembre dello stesso anno (più volte poi nozze del principe di Napoli con Elena del Montenegro (Graduale, a quattro voci; Offertorio, a cinque voci e Communio, a sei voci con ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] . padovana, XXII [1891], pp. 287-309; XXIII [1892], pp. 539-74; Uno schema socialistico nell'"Aulularia", di Plauto, in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, XXX [1894-95], pp. 115-17).
Ma, soprattutto, su Plauto il C. esercitò il proprio estro ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] della collegiata di Arona, chiesa di battesimo di Carlo Borromeo (ibid., pp. 181-183).
Le scene mariane delle sei tele, Miele (1622 circa), una tela conservata nella Galleria Sabauda diTorino.
La fortunata composizione, più volte replicata, mostra la ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Adorazione dei Magi nella Galleria sabauda diTorino, l'altra con l'Adorazione dei Pastori nella Pinacoteca di Brera a Milano; una Madonna il C. dipinse sei grandi tele della Battaglia di Lepanto e un buon numero di quadri di soggetto sacro e profano ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] disei aviorimesse a Orvieto, Orbetello e Torre del Lago (1939-42) per le quali Nervi mise a punto un sistema di . Dopo il 1947 il cantiere diTorino Esposizioni diventò il luogo di maturazione di molte delle sperimentazioni condotte negli anni ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo disei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] 1848) era intitolato Canto degli Italiani (mentre in un manoscritto autografo, conservato al Museo del Risorgimento diTorino, figura con il titolo di Canto nazionale). Messo in musica dal maestro M. Novaro che corresse l'incipit, dandogli la forma ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] operaio. Gli esponenti riformisti espulsero da quest'ultima sei iscritti di tendenza rivoluzionaria, considerati tra i più molesti; sua gestione che si verificarono i moti diTorino dell'agosto 1917 e su di lui ne ricadde una sia pur indiretta ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] unitario. Partecipa infatti all’Esposizione di Firenze e a quella diTorino del 1880, mentre l’anno seguente a partecipare, forse anche grazie alla mediazione di Morelli già coinvolto nell’impresa, con sei scene tratte dal Nuovo Testamento: L’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] missioni di carattere militare, politico e diplomatico per conto dei Medici. Nel 1597 fu inviato con sei Promis, Biografie di ingegneri militari italiani, in Miscellanea di storia italiana a cura della Deputazione di storia patria diTorino, XIV ( ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] diTorino del 1745 (Torino, Galleria Sabauda, cfr. catal. 1959). Alla fine del periodo italiano vanno collocate le Vedute di Dolo Schlosshof, o la fortezza Theben sul Danubio; in sei tele, di formato minore, sono descritti alcuni aspetti della città. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...