BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di Analisi vettoriale generale e applicazioni, in sei volumi, può essere progettata dalla casa Zanichelli: il primo volume di 32; Le classi finite, in Atti d. R. Accad. d. scienze diTorino, XXXII(1896), pp. 34-52; Sopra un teorema del sig. Cantor, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] sarebbe stato ripreso nello scritto I manichini all’Esposizione diTorino, nel Fanfulla della domenica del 7 dicembre). Sul fino alla pubblicazione dei sei volumi a cura di Luigi Morandi (1886-89) – nonché i versi milanesi di Carlo Porta nell’edizione ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] sei tavole disegnate dal Corti. Questo primo lavoro scientifico non comporta scoperte di valore particolare, sebbene oltrepassi il livello abituale delle tesi di ultime ricerche nel laboratorio di anatomia comparata dell'università diTorino, in Riv. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo disei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] della nostra odierna situazione economica". Al congresso diTorino dell'aprile 1923 - in cui vennero al marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da Milano, Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo disei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] nella Rivista contemporanea diTorino una tempestiva recensione dell’On Liberty di Mill, sarebbe 1904), in Umanisti e presidenti. L’Accademia Nazionae dei Lincei (1900-1933), a cura di R. Simili, Roma-Bari 2017, pp. 39-65; M. Moretti, Attorno a ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1824-29 in quattro volumi; Macerata 1828-29 in sei volumi; Napoli 1831-34 in otto volumi; Este s Rorna 1870; F. Sclopis, A. C., in Arti della R. Accad. delle scienze diTorino, classe di scienze mor., stor. e filol., V (1869-70), pp. 607-611; A. G[ ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] anni e otto mesi di carcere (di fatto dieci anni, per le amnistie), seguiti nel 1937 da seidi confino, fu il cade dal cielo, Bologna 1960; Pci, che fare?, Torino 1978; Come ho tentato di diventare saggio. Io Ulisse, Bologna 1984; Il progetto europeo ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] , A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva antologia, da lui stesso raccolta, delle della sua travagliata esistenza.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTorino, Sezione I,Materie militari, 1635, mazzo 1, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] al 1816 – Pineli dichiarava di aver ricevuto sei scudi per l’incisione della statua di Napoleone (Rome, Archives di G. Colonna, con la collaborazione di D.F. Maras, Roma 2006; Biblioteca Reale diTorino, B. P. Un album di disegni inedito, Torino ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] diTorino (per Don Pasquale e Don Carlos di Verdi), al teatro Verdi di Trieste (per Rigoletto con G. Pareto), al Costanzi di Roma (per Linda di Chamounix di moderni juke-boxes) in gruppi da sei a otto al giorno col compenso di 2 lire l'uno. Questi ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...